Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] come sfera autonoma e autonormativa dell’agire, indipendente cioè da qualsiasi precetto etico o religioso, e dotata piuttosto di una propria specifica ‘etica’ (la weberiana «eticadellaresponsabilità»).
Esercizio della forza e ricerca del consenso ...
Leggi Tutto
Il termine p. deriva dall’aggettivo greco politikòs, a sua volta derivato da polis, città. Nel pensiero greco la riflessione politica incomincia come riflessione sulla giustizia, di origine divina e governante non solo la società ma il cosmo. Troviamo questa nozione già nei poeti (Omero, Esiodo), e ... ...
Leggi Tutto
Attività pratica relativa all’organizzazione e amministrazione della vita pubblica; arte del governo. Dai diversi ambiti nei quali la vita pubblica si sviluppa derivano le specifiche determinazioni che la p. acquista (internazionale, economica, finanziaria, ecc.).
L’etimo della parola, e la sua stessa ... ...
Leggi Tutto
Massimo L. Salvadori
L’aspetto più importante della vita pubblica
Il termine politica deriva dalla parola greca pòlis («città-Stato») e indica l’insieme delle attività che hanno a che fare con la vita pubblica: il potere di alcuni uomini su altri uomini, il governo, i rapporti fra governanti e governati, ... ...
Leggi Tutto
Angelo Panebianco
sommario: 1. Che cosa è la politica. 2. Sulla storia dell'idea di politica. 3. La politica oltre lo Stato. 4. La politica come governo. 5. Fine della politica? □ Bibliografia.
1. Che cosa è la politica
È noto quanto disperante risulti sempre il tentativo di definire la politica. ... ...
Leggi Tutto
Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
di Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
POLITICA
Politica di Nicola Matteucci
La parola
Politica - nella lingua italiana - è generalmente un aggettivo femminile sostantivato, del tutto analogo al tedesco Politik e al francese politique, mentre in inglese abbiamo ... ...
Leggi Tutto
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria del potere. 3. Il processo politico. a) Gli attori. b) Le prospettive. c) Le arene; d) I valori di base. e) Le ... ...
Leggi Tutto
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). Da una parte consiste nel promuovere la vita collettiva, il bene del gruppo, quindi la socialità, attraverso ... ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] soci, per le quali è obbligatorio il modello della s. a responsabilità limitata.
Per le obbligazioni contratte dalla s. sangue e dell’affetto, e costituisce una forma solo primordiale di eticità), ma non è ancora quella forma di eticità pienamente ...
Leggi Tutto
Il problema della c., nei suoi fondamenti teorici, è venuto assumendo nuova importanza, in rapporto sia alla crisi del tradizionale concetto di Stato, sia ai processi di globalizzazione. Come notava Z. [...] da ogni contenuto o valore materiale, una macroetica all'altezza delleresponsabilità globali dell'uomo nell'epoca postconvenzionalistica. Per macroetica si deve intendere un'etica non limitata al microambito (famiglia, matrimonio, vicinato) né al ...
Leggi Tutto
Volontariato
Costanzo Ranci
Il concetto di volontariato
Il termine 'volontariato' è stato introdotto nel lessico delle scienze sociali molto recentemente e non senza ambiguità e indeterminatezze connesse [...] dottrine religiose improntate a un'"eticadelle buone opere" e quelle improntate a un'"eticadella convinzione": mentre nelle prime tra i diversi livelli di responsabilità.
Leadership. La guida delle organizzazioni volontarie è spesso a carattere ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] contributo a più mani, un'eticadella tolleranza e della competizione in vista della realtà. Essa deve necessariamente lavorare terrorismo coinvolsero anche la s., della quale si cercarono perfino improbabili responsabilità (come se la s. costruisse ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] cura. La moralità dei diritti si fonda sull'uguaglianza e si centra sulla correttezza, mentre l'eticadellaresponsabilità si fonda sul concetto di equità e si centra sul riconoscimento di bisogni differenziati" (v. Gilligan, 1982, p. 164). Questa ...
Leggi Tutto
Tempo
Giovanni Bruno Vicario
Paolo Casini
Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] il futuro". Il decreto del fato, che comporta la condanna o l'emancipazione delle anime, non esclude tuttavia la libertà individuale né l'intervento dellaresponsabilitàetica. Altrove, nel Timeo, il mito cosmogonico introduce il tempo come elemento ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] dellaresponsabilità civile dei giudici e ancora superiore quella espressa per l'abolizione della facile scorgere il permanere di una più alta tematica e di un furore etico e polemico che approdavano a un sempre più duro pessimismo. E negli ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] delle case di tolleranza; le sentenze della Corte costituzionale sull'adulterio e sul concubinato che hanno parificato la responsabilità sui quali si sono basate le scienze umane e i discorsi etici sul s. nell'intero corso del Novecento (Peirce 1997). ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] delle donne operaie, strette tra i lunghi orari di lavoro in condizioni fisicamente pesanti e le responsabilità L., Éthique de la différence sexuelle, Paris 1984 (tr. it.: Eticadella differenza sessuale, Milano 1985).
Kristeva, J., Woman can never be ...
Leggi Tutto
rating etico
loc. s.le m. Nel settore dell’economia e della finanza, valutazione dell’eticità e dell’affidabilità sociale di un’istituzione, di una società o di un’impresa. ◆ L’Agenzia europea di investimenti (Aei), attiva nella finanza etica,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...