RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] solo quando l'intero gruppo se ne assume la responsabilità.
L'uccisione dell'animale, omologato al dio, diviene, così, un di affermazioni dogmatiche, la tecnica rituale e i precetti dell'etica; e le tre componenti hanno una loro propria funzione, ...
Leggi Tutto
Intenzionalità
Giuseppe Mininni
Il concetto di intenzionalità può essere compreso secondo molteplici percorsi (Lyons 1995), accomunati, però, da uno spostamento di senso che va dal concreto all'astratto [...] della mente e la sfera (sociale) del significare? Sono legittime le implicazioni che dall'i. si traggono per attribuire responsabilità esperienza umana del mondo (l'etica, il diritto, la politica). Il nocciolo della questione può essere visto nell' ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] e insieme di ogni restrizione etica si accompagna una drastica riduzione delle ambizioni conoscitive dell'uomo. Se l'unica permette almeno di dare un senso alla nozione di responsabilità morale e retribuzione karmica. La soluzione non piacque ai ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] sì che, con altrettanta coerenza, l'equivalente eticodelle due situazioni dovrebbe essere costituito dalla loro dell'assoluto hegeliano e un'altra concezione, umanistica e liberale, volta a mettere l'accento sulla specifica libertà e responsabilità ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] interesse, in particolar modo su materie di rilevanza etica, diventa un dovere di questa categoria ogniqualvolta i politici - i professionisti della sfera pubblica - vengono meno alle proprie responsabilità. Agli intellettuali come gruppo spetta la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] etica, ma assunse un particolare rilievo anche la riflessione sull’embriologia, strettamente legata alle diverse concezioni dell al mondo latino di questa parte della scienza, attribuendone la responsabilità ai traduttori piuttosto che all’autore ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] è imputabile ai soli storici della filosofia; la responsabilità ricade, infatti, anche sugli storici della scienza. È ben vero singola persona in modo che la sua anima sia edificata, e questa si chiama etica. (al-Šifā᾽, al-Madḫal, I, p. 14)
Non vi è ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] , renderebbe beneficio ai governati47. La responsabilità politica è in tal modo concepita -197.
89 Procl., in R., Diss. XI. Si segue M. Abbate, Gli aspetti etico-politici della Repubblica, cit., pp. 214-215.
90 Cfr. D.J. O’Meara, Platonopolis, cit ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] discutibili ma che, in generale, contribuiscono - per la responsabilitàdelle comunità scientifiche e per la crescente sensibilità dell'opinione pubblica - ad evitare che si imbocchino vie eticamente non congruenti con il sentire diffuso.
(V. anche ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] filosofo), se non si conoscono logica, fisica ed etica, cioè l'insieme dell'autentica filosofia. D'altro lato, senza una solida base /criminale, non sulla base di una questione di responsabilità morale (egli non era colpevole di lesioni cerebrali ...
Leggi Tutto
rating etico
loc. s.le m. Nel settore dell’economia e della finanza, valutazione dell’eticità e dell’affidabilità sociale di un’istituzione, di una società o di un’impresa. ◆ L’Agenzia europea di investimenti (Aei), attiva nella finanza etica,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...