Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Dante Alighieri
Cesare Vasoli
La mirabile costruzione della Comedia è l’esito del passaggio, attraverso le cosiddette opere minori, dal momento esistenziale e poetico della Vita nuova alla meditazione [...] ’ in un ‘dibattito’ di carattere speculativo ed etico –, la fedeltà ai procedimenti di derivazione scolastica, la prima questione chiarita dal poeta fu la diversa responsabilità dei sostenitori della tesi ierocratica, con motivazioni e fini diversi. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] .
Il particolare stoicismo che egli richiama lo porta a legittimare, sul piano della prassi, un’etica alla quale si potrebbe aggiungere il predicato weberiano di responsabilità. Accetta i limiti che il tempo e la storia hanno assegnato al destino ...
Leggi Tutto
Logica
CChaïm Perelman
di Chaïm Perelman
Logica
sommario: 1. La concezione ‛formale' della logica: lo studio delle verità logiche: a) l'oggetto della logica e la tradizione aristotelica; b) l'antipsicologismo [...] oggetto della logica, così come il predicato ‛bello' determina quello dell'estetica e il predicato ‛buono' quello dell'etica. decisione ragionevole, di esercizio della libertà spirituale, in correlazione con la responsabilità di chi agisce, acquista ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] la loro responsabilità, la presenza o assenza della libertà di stampa e di associazione. Ma la critica delle leggi tradizionali nel loro complesso le concezioni generali di Bentham sull'etica, sullo Stato e sulla legislazione. La qual cosa costituì ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Petrarca
Domenico Ferraro
La riflessione di Francesco Petrarca si svolge all’interno di una tradizione insolitamente estesa per gli orizzonti del tempo e rivisitata alla luce di una programmatica [...] Seneca che dettavano il ritmo dell’esposizione, piegando a una caratura essenzialmente etica anche le fonti derivate dai ritornava a imputare alle fazioni nobiliari la responsabilitàdella decadenza della città eterna, estendendo però l’accusa anche ...
Leggi Tutto
Confucianesimo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Si designa come confucianesimo l'ideologia, ovvero la filosofia e la teoria politico-sociale del ceto colto dell'Impero cinese. Fondato sui valori [...] a indicare nuove forme di responsabilità pubbliche dei confuciani, ma rispecchia anche il crescere d'importanza del loro ruolo come guide religiose e spirituali. Decisivi per il consolidamento di un'etica confuciana dell'élite culturale, furono senza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Filangieri
Saverio Ricci
Nella crisi del dispotismo illuminato Gaetano Filangieri elaborò un disegno di trasformazione radicale dello Stato d’antico regime. Il suo costituzionalismo repubblicano [...] l’esercizio della rappresentanza nelle grandi comunità non esime, anzi rafforza la domanda di ‘virtù’, di un’etica che sviluppi investiti della pubblica responsabilitàdella religione.
La vera ‘luce’
Il libro III, sulla riforma delle leggi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vincenzo Cuoco
Fulvio Tessitore
Il nesso tra opera storiografica e impegno etico-politico è tratto caratterizzante della personalità di Vincenzo Cuoco, tutto dedito all’azione pubblica nelle varie forme [...] effetto della libertà, ne è stata sovente la cagione». Lo Stato, che raccoglie in sé tutta la responsabilità del sociale linea ora del savignyano «Volksgeist», ora dell’«etica pubblica» a sostegno dello «spirito pubblico», che, consolidatosi nelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Roberto Ardigò
Alessandro Savorelli
Agli inizi del Novecento Roberto Ardigò era ancora considerato, nell’ambito del positivismo italiano, l’autore di una sintesi in grado di superare gli opposti punti [...] della sanzione contro i comportamenti asociali e sviluppando il senso della propria responsabilità. in Italia dopo l’Unità, Bari 1983, pp. 65-89.
M. Viroli, L’etica socialista e la morale dei positivisti, in L’età del positivismo, a cura di P ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] e costrinsero il figlio ad assumersi, precocemente, pesanti responsabilità.
Garin ebbe, anche per questo, un'infanzia e critico della filosofia italiana, sul quale aveva cominciato a pubblicare fin dal 1932 con un saggio su L’etica di Giuseppe ...
Leggi Tutto
rating etico
loc. s.le m. Nel settore dell’economia e della finanza, valutazione dell’eticità e dell’affidabilità sociale di un’istituzione, di una società o di un’impresa. ◆ L’Agenzia europea di investimenti (Aei), attiva nella finanza etica,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...