Il diritto che con le proprie opere o le proprie qualità si è acquisito all’onore, alla stima, alla lode, oppure a una ricompensa (materiale, morale o anche soprannaturale), in relazione e in proporzione [...] , e particolarmente con quello dellaresponsabilità individuale delle azioni, che è necessario presupporre perché possa aver luogo un m. per ciò che si è compiuto di bene e un ‘demerito’ per ciò che si è compiuto di male (➔ etica).
La dottrina del m ...
Leggi Tutto
Pulcini, Elena. – Filosofa italiana (L'Aquila 1950 - Firenze 2021). Docente dal 2001 di Filosofia sociale presso l'Università di Firenze, ha indagato temi nodali della contemporaneità quali la questione [...] relazioni tra comunità e individuo. Teorica di un’eticadella cura in grado di contrastare le pulsioni egotiche desiderio, cura (2003); La cura del mondo. Paura e responsabilità nell’età globale (2009); Invidia. La passione triste (2011); ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] contributo a più mani, un'eticadella tolleranza e della competizione in vista della realtà. Essa deve necessariamente lavorare terrorismo coinvolsero anche la s., della quale si cercarono perfino improbabili responsabilità (come se la s. costruisse ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] si legge: "Dicesi talvolta, nel linguaggio comune, dellaresponsabilità reciproca che si stabilisce tra due o più persone che promuovono il 'bene comune' (p. 165). Nell'eticadella condotta di Rawls un concetto chiave è quello di fairness (equità ...
Leggi Tutto
STORICISMO
Carlo Antoni
. È la considerazione della storia come realtà oggettiva per sé stante, svolgentesi secondo proprie leggi. Nei riguardi dell'individuo esso si configura come determinismo, che [...] responsabilità, un fastidio per la politica, dalla quale si ritrassero i letterati puri" dei cenacoli e dell'"arte per l'arte". La considerazione della norme etiche che l'Occidente aveva appreso da esso. La scuola storica, all'inizio dell'Ottocento, ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] che imputarono alle scelte architettoniche buona parte dellaresponsabilità di questo fenomeno patologico. La cosa non H., Projekt Weltethos, München 1990 (tr. it.: Progetto per un'etica mondiale, Milano 1991).
Lodge, D., After Bakhtin. Essays on ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] intelligente dell'universo", l'amore evolutivo o agapismo che faceva da sfondo a un'eticadella solidarietà. ", invece di dire ‟si pensa, si crede, si desidera", si afferma una responsabilità o si avanza una pretesa, non si indica nell'io l'autore o l ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] dell'uomo, Milano, Baldini & Castoldi, 1997).
JONAS, H. Technik, Medizin und Ethik. Zur Praxis des Prinzips Verantwortung. Francoforte sul Meno, Insel Verlag, 1985 (trad. it. Tecnica, medicina ed etica. Prassi del principio di responsabilità ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] agli Analytica posteriora e alla Fisica, con le traduzioni dell'Etica e di parte del De caelo. Senza voler costruire dell'anima (la tesi del monopsichismo, il problema dell'immortalità dell'anima, della perdita della libertà e dellaresponsabilità ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] ). La critica alla concezione kantiana del soggetto morale, la rivalutazione della 'femminile' eticadella cura e dellaresponsabilità rispetto alla 'maschile' eticadella giustizia e dei diritti, la celebrazione del sentimento contro la razionalità ...
Leggi Tutto
rating etico
loc. s.le m. Nel settore dell’economia e della finanza, valutazione dell’eticità e dell’affidabilità sociale di un’istituzione, di una società o di un’impresa. ◆ L’Agenzia europea di investimenti (Aei), attiva nella finanza etica,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...