COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] accettata gerarchia gestionale, la convinta assunzione delle diversificate responsabilità, vanno infatti oltre la reale rispondenza già costante specifica della collegialità della famiglia, l'identificazione cioè ottimistica ed etica con l'opera ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] rifiutato dal sovrano napoletano; e ciò anche per involontaria responsabilitàdello stesso Pontano, che in un colloquio con l’inviato e senecani, disegnavano le caratteristiche etiche e comportamentali della civiltà umanistica, basate sulla misura ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] e di costumi accentua l'impressione di un'etica di gruppo ai limiti della settarietà.
Le due parti della raccolta d'autore (all'Indice nel 1683; delle opere nuove uscite a partire dal 1647 soltanto quelle devote sono firmate in piena responsabilità ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] rivestire con argomentazioni scientifiche la fortissima esigenza etica e utopica che sottostava alla sua opzione lui, per lasciare alla esigua minoranza capeggiata da Tasca la responsabilitàdella fusione.
Al suo ritorno in Italia il B. fu ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] delle leggi di ereditarietà anche la metafora della liberazione del G. stesso dal condizionamento psicologico ed etico dal punto di vista del G., un atto di onestà e responsabilità intellettuali. Presentando la ristampa del 1906 (Milano) in volume ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] L'arcivescovo S. Filangieri dovette assumersi la responsabilitàdella situazione e rivelò tali doti politiche da essere del 7 fruttidoro dell'anno V (24 ag. 1797) del "cittadino Ragazzi" lo invitò a insegnare "invece dell'etica attuale i vantaggi ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] il Collegio Romano. Tenne, con buon successo, lezioni di etica (1562-63), logica (1563-64), fisica o filosofia quale tratteggiò un quadro assai fosco delle condizioni della Compagnia, attribuendone la responsabilità al Mercurian. Il papa tuttavia ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] a Venezia, ne attribuì la responsabilità a un «un nobile di 1643. L’accusa chiese conto a Pallavicino dell’enorme mole di scritture che portava con sé L. Piantoni, “Per le sagre storie discorrendo”. Etica e politica nei romanzi religiosi di F. P., ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] : con un montaggio di ampi passaggi prelevati dall’Etica aristotelica, come anche di alcune sezioni riprese dalla Retorica stagione segnò la ripresa delle attività dell’Accademia degli Intronati, la cui responsabilità fu affidata proprio a ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] abate E. Tesauro, con il quale avrebbe diviso le responsabilità di elemosiniere e viceprecettore del principe di Piemonte Vittorio dall'Aristotele dell'Etica Nicomachea, ma anche una rivisitazione delle tesi bodiniane dei due occhi della storia. La ...
Leggi Tutto
rating etico
loc. s.le m. Nel settore dell’economia e della finanza, valutazione dell’eticità e dell’affidabilità sociale di un’istituzione, di una società o di un’impresa. ◆ L’Agenzia europea di investimenti (Aei), attiva nella finanza etica,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...