SANFELICE, Giovanni Francesco
Elisa Novi Chiavarria
– Nacque a Napoli il 18 novembre 1565, primogenito di Camillo e di Eleonora d’Alessandro.
Membro di una famiglia del patriziato cittadino ascritta [...] sua inflessibilità, soprattutto come giudice penale, il senso di responsabilità e l’etica professionale, la sicurezza e la pacata superiorità, le posizioni garantiste delle prerogative della Corona e, in generale, degli ordinamenti giuridici vigenti ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Florestano (Francesco Floriano) de
Michele Lungonelli
Nacque a Livorno il 6 apr. 1848 da Francesco Federico e Paolina La Motte.
Laureatosi in scienze naturali all'Università di Pisa nel dicembre [...] nella nuova realtà industriale dell'etica sociale e societaria propria delle azioni emesse. Al vertice societario fu posto il genero Ginori Conti, che riunì nella sua persona le cariche di presidente e di amministratore delegato.
Le responsabilità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama dell’arte concettuale Beuys impone una visione fortemente etica del fare [...] frequenta la Hindenburg-Oberschule di Kleve. Entra a far parte della Hitler-Jugend, e nel 1940 è arruolato come pilota da caccia problema del ruolo dell’artista inserito nella società contemporanea e la sua responsabilità nell’indicare significati ...
Leggi Tutto
On the Waterfront
Peter von Bagh
(USA 1953-54, 1954, Fronte del porto, bianco e nero, 108m); regia: Elia Kazan; produzione: Sam Spiegel per Horizon-American Corp.; sceneggiatura: Budd Schulberg, dal [...] a giustificazione della denuncia. Fare i nomi dei mandanti, qui, diventa prova di maturità e responsabilità, confessione , che aspira a un'etica altisonante, l'effetto opposto d'un vuoto morale.
Nelle immagini della periferia portuale fa così freddo ...
Leggi Tutto
magnanimo
Domenico Consoli
La qualifica di m. isola nelle opere dantesche una ben precisa categoria morale, alla cui formazione aveva contribuito in modo determinante la dottrina aristotelica della [...] ).
Lo stesso contrasto, ma esteso in un più ampio spazio etico e pratico, oppone la viltà improvvisa e transitoria del poeta dinanzi in ogni occasione i dettami della coscienza, senza sottrarsi a rischi e responsabilità onerose, l'intenso ma austero ...
Leggi Tutto
banca
s. f. – Impresa che esercita la propria attività attraverso la raccolta del risparmio e l'esercizio del credito. Da un punto di vista economico, la b. svolge il ruolo di intermediaria nella circolazione [...] novità sono state introdotte dal Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia ( società cooperativa per azioni a responsabilità limitata, distinte, in quest poi altre tipologie particolari, tra cui la b. etica, (v.) la b. telematica (v.) e ...
Leggi Tutto
banca
Il sistema bancario in Italia
L’esigenza di una riforma del sistema bancario nacque intorno alla seconda metà del 20° secolo. Le principali novità sono state introdotte dal Testo unico delle leggi [...] cooperativa per azioni a responsabilità limitata, distinte, in quest del 15% degli investimenti delle banche al capitale delle industrie. Secondo la tipologie particolari, tra cui la banca etica (➔), la banca telematica (➔), la banca virtuale ...
Leggi Tutto
seduzione
In psicoanalisi, atto amoroso e sessuale subito e fantasticato nell’infanzia. Questo specifico significato, allargatosi poi a comprendere talvolta anche il rapporto seduttivo tra terapeuta [...] non annulla il problema del giudizio di responsabilitàetica o giuridica, che scatta comunque ogniqualvolta la base c’è l’eterna fantasia della cura con l’amore o dell’amore come cura, che è la più formidabile delle resistenze all’analisi e al ...
Leggi Tutto
Weber, Max
Sociologo e storico tedesco (Erfurt 1864 - Monaco di Baviera 1920). Laureatosi a Berlino alla scuola di L. Goldschmidt passò poi, sotto l’influenza di Th. Mommsen, alla storia agraria romana. [...] del governo tedesco all’accusa di responsabilità per la guerra, collaborò alla redazione della costituzione di Weimar e fu tra formazione dello «spirito» capitalistico (imprenditorialità razionale) all’influenza delle posizioni etiche calvinistiche ...
Leggi Tutto
fondo etico
Giovanna Nicodano
Fondo comune di investimento (➔) che gestisce gli investimenti seguendo criteri morali, condivisi dai suoi sottoscrittori, in aggiunta a quelli finanziari. Il processo [...] all’attivismo, che mira a incrementare la responsabilità sociale delle imprese in portafoglio tramite il dialogo con i a una società di consulenza esterna, a rating o a indici etici. Il comitato interno, i cui membri dovrebbero essere selezionati in ...
Leggi Tutto
rating etico
loc. s.le m. Nel settore dell’economia e della finanza, valutazione dell’eticità e dell’affidabilità sociale di un’istituzione, di una società o di un’impresa. ◆ L’Agenzia europea di investimenti (Aei), attiva nella finanza etica,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...