DALLARI, Gino
Franco Tamassia
Nacque a Modena il 25 dic. 1872 da Gioacchino, tipografo, e da Virginia Chittoni, in una famiglia numerosa (nove figli) e di modeste condizioni, ma che saprà elevarsi (un [...] Al pensiero di Nietzsche viene ricollegata la responsabilitàdelle tendenze imperialistiche tedesche ed europee in genere sociali fino a quelli internazionali, contrappone l'idea dello Stato etico inteso come sintesi di consenso e di bene comune ...
Leggi Tutto
STROZZI, Matteo
Lorenzo Fabbri
– Nacque a Firenze il 21 o il 22 settembre 1397 da Simone di Filippo Strozzi e da Andreuola di Vieri Rondinelli. sdf
Nel 1422, all’età di venticinque anni, si unì in matrimonio [...] ad assumersi la responsabilitàdella sua formazione intellettuale e politica.
Non molto sappiamo della sua prima istruzione. strozziane abbiamo notizia di un ciclo di lezioni sull’Etica nicomachea di Aristotele che Manetti impartì a Matteo Strozzi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento la chirurgia subisce numerose trasformazioni: si afferma l’idea [...] controverse sotto il profilo etico e sociale. Nel della pratica clinica. Il paziente richiede al chirurgo una maggiore presenza e questi assume un ruolo salvifico più frequentemente rispetto a situazioni di cura. Si accentuano così le responsabilità ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] pp. 92-100, p. 4 dell’estratto), dall’altro, in quel patrimonio di esperienza etica ormai depositato in molte testimonianze: « a proposito di Alessandro Manzoni, dalla rivendicazione della libera responsabilità nell’agire storico – e di questo sfondo ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] con la S. Sede. Forse proprio il cumulo di responsabilità pratiche a carico di un signore impegnato anche in velleità di Eustazio all'Etica Nicomachea.
Particolare attenzione va, infine, riservata alla produzione letteraria dello stesso M. che ...
Leggi Tutto
MAGNO, Celio
Daniele Ghirlanda
Nacque il 12 maggio 1536, forse a Napoli, da Marcantonio, che ebbe altri tre figli: Pompeo, Alessandro e Giulia.
Marcantonio, cittadino originario veneziano, nacque verso [...] di massima responsabilità - che gli offrì grandi onori, lo sottrasse alle fatiche delle missioni all'estero della produzione di Domenico Venier. Mantenendosi distante da estremismi stilistici, il M. dimostra una certa affinità con la vena etica ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francescantonio
Maria Luisa Perna
Fratello minore di Domenico, nacque a Seminara, presso Reggio Calabria, il 10 maggio 1741. Fu dapprima educato dal padre, marchese Pio, che ne sviluppò gli [...] sulla funzione dell'aristocrazia. Pur riconoscendo e denunciando responsabilità ed errori della nobiltà per . affrontava - sulla scorta di un'analisi della filosofia antica - il tema dell'etica in termini che preannunciano l'evoluzione successiva del ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Ezio
Andrea Battistini
RAIMONDI, Ezio. – Nacque a Lizzano in Belvedere (Bologna) il 22 marzo 1924, da Adolfo e da Adelfa Fioresi, in una famiglia poverissima.
Dopo avere conseguito il diploma [...] il libro è una creatura vivente e non per caso i titoli delle ultime opere alludono a questa realtà: Il volto nelle parole ( responsabilità», nel senso etimologico che richiede sempre un ‘responso’, una presa di posizione. In altre parole, Un’etica ...
Leggi Tutto
MORI, Attilio
Maurizio Bertolotti
MORI, Attilio. – Nacque a Mantova il 16 marzo 1810 da Pietro Giuseppe, orefice, e da Rosa Gherlinzoni.
Frequentato con ottimo profitto il liceo nella città natale, [...] ad altri, in primo luogo a Tazzoli, responsabilità che dagli atti del processo risultano principalmente sue. dell’etica del sacrificio, contro quanti avevano ceduto prima di lui.
Negli anni della prigionia Mori non rinunciò ad occuparsi dell’ ...
Leggi Tutto
TARTAGLIA, Ferdinando
(Fernando).
Anna Scattigno
– Nacque a Parma il 1° ottobre 1916 da Luigi e da Silvia Azzali. Il padre era un imprenditore nell’abbigliamento militare, la madre morì prematuramente [...] religiosa di Tartaglia non tanto si proponeva una nuova fondazione etica, quanto un «cominciare la ‘religione’ da capo, vangelo del Dio nuovo. Su Tartaglia, in L’ospite ingrato. La responsabilitàdella critica, VII (2004), 1, pp. 105-141; Id., ...
Leggi Tutto
rating etico
loc. s.le m. Nel settore dell’economia e della finanza, valutazione dell’eticità e dell’affidabilità sociale di un’istituzione, di una società o di un’impresa. ◆ L’Agenzia europea di investimenti (Aei), attiva nella finanza etica,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...