LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] e la "società coniugale", il divorzio, che giudicò ammissibile per ragioni di etica e di responsabilità, ma con limiti previsti dalla legge a tutela della famiglia.
Dal 1906 iniziò a militare attivamente nel movimento suffragista. Incaricata di ...
Leggi Tutto
Donne ch'avete intelletto d'amore
Mario Pallaglia
Canzone della Vita Nuova (XIX; Rime XIV), tutta di endecasillabi, di 5 stanze (l'ultima costituisce il congedo), con piedi e volte, concatenatio e combinatio, [...] ed esaltazione del sentimento, di una superiore aristocrazia etica e conoscitiva. La prosa configura questo mito nella sua gravare questi testi di responsabilità dottrinali, ma considerarli mitografie poetiche, esaltazioni della donna amata in ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] delle numerose alienazioni di immobili. Fondamentali i ricavi dei possessi agricoli: trascurando investimenti e manutenzioni, scaricando incombenze e responsabilità ), miscellanee di Aristotele e l'Etica Nicomachea commentata da Donato Acciaiuoli; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arnaldo Volpicelli
Carlotta Latini
Nel periodo tra le due guerre mondiali si realizza un ripensamento del rapporto tra Stato e società che era stato fino a quel momento dominato da un approccio di tipo [...] imputava la responsabilità del mancato superamento della distanza tra Stato e società, a fronte delle mutate esigenze attua nella coscienza eticadell’individuo. Volpicelli è chiaro quando denuncia una tendenza di certa parte della scienza giuridica a ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] al loro interno, l'etica e la giurisprudenza, le quali preparano i materiali della politica e dell'economia. Mentre queste ultime insegnamento e dall'esercizio dell'avvocatura, il F. appare in questi anni assorbito dalle responsabilità per la cura dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Schiller inizia il percorso letterario come drammaturgo, con un teatro da cui [...] dello Sturm und Drang, in particolare al culto dell’individualità, a quelli della maturità, i cui caratteri riflettono l’ideale eticodella , quello di Carlos, pronto a prendersi carico delle proprie responsabilità, e quello, tragico, del re, che si ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] C. che ne aveva letto e apprezzato l'Etica ottenne la cattedra onoraria di metafisica nel 1741.
Dal 1739 il cappellano maggiore, impegnato a Roma per il concordato, affidò la responsabilitàdell'università al C. che, pertanto, constatò direttamente ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] pubblica solidarietà dopo la coraggiosa denuncia parlamentare delleresponsabilità di Mussolini e De Bono nell’ tempo: Umberto Morra di Lavriano, in Umberto Morra di Lavriano e l’opposizione etica al fascismo, Pisa 1985, pp. 51-145; N. Bobbio, N. ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] con N. Picardi su La responsabilità del giudice (Perugia 1978) rappresenta la sintesi delle ricerche, comuni ai due autori, fondante l'esperienza giuridica, in una visione che considera l'etica degli individui come la base di ogni azione umana. Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'organizzazione dell'Impero persiano e l'eredita assira
Michael Jursa
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Nel corso di pochi decenni, l’Impero persiano [...] pochi, e “l’ipotesi zoroastriana” dell’origine della religione e dell’etica che caratterizza l’ideologia regale persiana di Persiani, Iranici, di discendenza iranica” e parlano della loro particolare responsabilità per “Parsa” (Persia), il Paese “dei ...
Leggi Tutto
rating etico
loc. s.le m. Nel settore dell’economia e della finanza, valutazione dell’eticità e dell’affidabilità sociale di un’istituzione, di una società o di un’impresa. ◆ L’Agenzia europea di investimenti (Aei), attiva nella finanza etica,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...