CARAFA, Carlo
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Roma il 21 0 22 aprile del 1611 da Girolamo principe della Roccella e da Diana Vittori. Durante gli studi letterari compiuti nel seminario romano, ebbe [...] contro i capi della rivolta, emersero le responsabilità di alcuni della religione cattolica nei Grigioni. La sua sete di denaro lo aveva portato a legarsi agli eretici, i più potenti nella zona, e a contravvenire gravemente ad ogni norma di etica ...
Leggi Tutto
invidia
Fernando Salsano
È il sentimento di cruccio nascente dal considerare il bene altrui come lesivo del proprio, e nel secondo girone del Purgatorio (il cinghio che sfera / la colpa de la invidia, [...] modo la gravità nel paragone con le più pesanti responsabilitàdella propria superbia (XIII 133-138). Il fatto che , Per l'interpretazione della Commedia, Torino 1902; G. Busnelli, L'etica nicomachea e l'ordinamento morale dell'Inferno, Bologna 1907 ...
Leggi Tutto
SOLERI, Paolo
Antonietta Iolanda Lima
– Nacque a Torino il 21 giugno 1919, dalla madre, Pia, ereditò la frugalità e la metodica; dal padre, Emilio, proprietario di una piccola fabbrica di componenti [...] coerenza evoluzionistica della cultura umana che aveva nel senso di responsabilità verso il divenire della vita la sua Ri-pensare S., a cura di A.I. Lima, Mlano 2004; P. S. Etica e invenzione urbana (catal.), a cura di S. Suatoni, Milano 2005; L. ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] tema di imputabilità e responsabilità, occorre garantire la riferibilità della decisione algoritmica finale all’ l’intelligenza artificiale (Fiammella, B., Intelligenza artificiale ed etica, tra progresso ed evoluzione, in Altalex.com, 2018); ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Battista De Luca
Alessandro Dani
Nel quadro della cultura giuridica italiana del Seicento, l’opera amplissima e poliedrica di Giovanni Battista De Luca spicca per originalità, spirito critico [...] di formazione intellettuale, una peculiarità di compiti e responsabilità a cui non può rinunciare e che non precettistica etica, come ritenevano molti moralisti cattolici antimachiavellici, armati di pie intenzioni, ma ignari persino delle basi ...
Leggi Tutto
Prossemica
Michele Bracco
Il termine inglese proxemics, derivato di proximity, "prossimità", è stato introdotto dall'antropologo americano E.T. Hall negli anni Sessanta del 20° secolo per indicare lo [...] inoltre pensata in maniera etica, quale dimensione ontologicamente originaria e irriducibile dell'essere umano (Lévinas 1978 originario con l'altro la prossimità diventa inoltre 'responsabilità', intesa come un coinvolgimento non intenzionale e per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Sestan
Grado Giovanni Merlo
Ernesto Sestan si definì «cultore di studi storici» per connotare la propria «attività professionale» (Memorie di un uomo senza qualità, a cura di G. Cherubini, G. [...] anche quando le contingenze della vita lo avrebbero potuto spingere verso altri impegni e altre responsabilità, ciò a causa, che culminerà nelle introduzioni alle traduzioni italiane de L’etica protestante e lo spirito del capitalismo del 1943 e del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vito Volterra
Angelo Guerraggio
Fino agli anni Settanta del secolo scorso, le tracce di Vito Volterra nel mondo matematico italiano sono rimaste piuttosto deboli. La maturazione di una diversa sensibilità [...] 1
dove x=x(t) rappresenta nel tempo la popolazione delle prede e y=y(t) quella dei predatori, mentre pronta a rivestire incarichi di responsabilità e la cui emarginazione sua scelta antifascista fu principalmente etica e si espresse chiaramente con ...
Leggi Tutto
Antinferno
Silvio Pasquazi
. ‛ Vestibolo ', ‛ antilimbo ' furono le denominazioni presto adottate per la prima regione dell'Inferno dantesco, e per lo più seguite, almeno fin a quando, nel periodo positivistico [...] perché mise più o meno da parte la responsabilità pratica e l'impegno etico che la sua concreta condizione storica comportava (vestibolo, gruppi di Belacqua e dei principi della valletta, cielo della Luna); e tre destinati a chi esistenzialmente fu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto di famiglia
Marco Cavina
Un recente manuale sul diritto di famiglia così definisce il proprio ambito disciplinare:
Il diritto di famiglia è quell’insieme di norme giuridiche che disciplina [...] scienza del padre di famiglia, in dialettica con l’etica/scienza dell’individuo e con la politica/scienza del cittadino. coppie omosessuali, oltre che nel concetto di ‘responsabilità genitoriale’ verso cui procede visibilmente l’intera esperienza ...
Leggi Tutto
rating etico
loc. s.le m. Nel settore dell’economia e della finanza, valutazione dell’eticità e dell’affidabilità sociale di un’istituzione, di una società o di un’impresa. ◆ L’Agenzia europea di investimenti (Aei), attiva nella finanza etica,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...