ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] di un affetto quasi filiale, condividendone la forte tensione etica, la fede nel trascendente e gli aneliti di rinnovamento italiano.
Parallelamente alla piena responsabilitàdella compagine rossocrociata (come rappresentante della quale si era recato ...
Leggi Tutto
VERMIGLI, Piero Mariano (in religione Pietro Martire)
Michele Camaioni
– Nacque a Firenze l’8 settembre 1500. Fu il maggiore dei tre figli di Stefano, un agiato artigiano membro della corporazione o [...] fatto che al momento della morte (1562) stesse attendendo a un commento all’Etica nicomachea, pubblicato postumo in un ruolo di responsabilità, le problematiche legate all’attesa riforma della Chiesa, che il diffondersi della Riforma protestante ed ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] necessità di cogliere le implicazioni sociali dell’esistenza individuale e dell’esperienza etica che vi si connette, pongono esistenziale dell’esperienza giuridica, nel valore della coscienza, nella responsabilità morale dell’intellettuale ...
Leggi Tutto
Croce e le scelte del secondo dopoguerra
Salvatore Cingari
La caduta del fascismo e il Partito liberale
L’intransigenza antifascista dopo il 1925 colloca Benedetto Croce in un empireo a cui guardano [...] il Partito d’azione. Infatti sin da Etica e politica (1931) e dalla Storia popoli sono chiamati di fronte alle rovine della guerra, proprio nel momento in cui egli noi accettiamo da parte nostra la responsabilità di aver lasciato impiantare il regime ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Società civile
Luigino Bruni
I mercanti e il monastero
È ormai un dato storiografico consolidato considerare l’Italia, nell’arco temporale che va dal Medioevo alla modernità, il principale (sebbene [...] su quei valori.
Quell’eticadelle virtù e della con-vivenza, aveva prodotto un’etica del lavoro e delle professioni, basata su una questi carismi sociali (per una mutua responsabilitàdella Chiesa e della nuova classe dirigente), e quel primo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] dalla nitidezza espositiva, da una particolare attenzione ai profili di etica civile e, si direbbe, ai risvolti concreti e umani di individuo, ma anche e soprattutto a chi ha la responsabilitàdella cosa pubblica. La felicità del principe e dei suoi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie mentali e psicosomatiche
Hans Hinrich Biesterfeldt
Le malattie mentali e psicosomatiche
Nell'Arabia preislamica i ǧinn, i demoni del deserto, erano [...] un contemporaneo di Abū Zayd al-Balḫī. Nell'Adab al-ṭabīb (L'etica del medico), Isḥāq ibn ῾Alī al-Ruhāwī afferma che la medicina, la la vita socio-legale della comunità e l'integrità dell'individuo. La responsabilità del folle, prevalentemente, ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] della fine dell'8oo per la pittura degli impressionisti (Bianchi Bandinelli). La principale responsabilità degli Al fondamento del pensiero di P. sta pur sempre una preoccupazione etica. Nonostante le felici notazioni che si sono viste, l'alternativa ...
Leggi Tutto
MARSO, Pietro
Stefano Benedetti
– Nacque nel borgo di Cese, a breve distanza da Avezzano, in una data da collocarsi intorno al 30 ott. 1441 sulla scorta della data di morte che si ricava da un obituario [...] dell’Assunta ai confratelli, all’annua attribuzione dotale per venti fanciulle bisognose.
Circa le responsabilità Gionta, Dallo scrittoio di Argiropulo: un nuovo paragrafo della fortuna dell’«Etica Nicomachea» tra Quattro e Cinquecento, in Studi ...
Leggi Tutto
Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Tra le involontarie opportunità aperte dal dibattito sulle riforme istituzionali vi è la possibilità di riflettere sui [...] critiche sulle responsabilitàdelle Regioni per il continuo aumento delle spese pubbliche e per l’elevato livello della corruzione percorsi di ricerca che presupponevano un discorso teorico, etico e politico molto diverso da quello attuale: questi ...
Leggi Tutto
rating etico
loc. s.le m. Nel settore dell’economia e della finanza, valutazione dell’eticità e dell’affidabilità sociale di un’istituzione, di una società o di un’impresa. ◆ L’Agenzia europea di investimenti (Aei), attiva nella finanza etica,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...