GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] il Collegio Romano. Tenne, con buon successo, lezioni di etica (1562-63), logica (1563-64), fisica o filosofia quale tratteggiò un quadro assai fosco delle condizioni della Compagnia, attribuendone la responsabilità al Mercurian. Il papa tuttavia ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] a Venezia, ne attribuì la responsabilità a un «un nobile di 1643. L’accusa chiese conto a Pallavicino dell’enorme mole di scritture che portava con sé L. Piantoni, “Per le sagre storie discorrendo”. Etica e politica nei romanzi religiosi di F. P., ...
Leggi Tutto
Genetica. Consulenza genetica
Angus Clarke
La consulenza genetica rappresenta un momento di fondamentale importanza nella pratica della genetica medica. La complessità e la problematicità del processo [...] di stampo nazista. In quello stesso periodo, nel campo dell'etica medica, almeno nel mondo anglosassone, si impose il principio si rivolge a loro deve mantenere la responsabilitàdelle proprie decisioni e delle proprie azioni ed essi fanno di tutto ...
Leggi Tutto
Sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
Nell'ambito scientifico si intende per sperimentazione una prova effettuata per comprovare un'ipotesi, per studiare le caratteristiche intrinseche di una realtà [...] diffusione e la crescente importanza, le implicazioni etichedella sperimentazione sugli animali sono state inizialmente poco di Norimberga demandava l'ottenimento del consenso alla responsabilitàdello sperimentatore, qui si avverte l'esigenza di un ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Giovanni Battista
Massimo Donattini
RAMUSIO (Rannusio, Ramusius, Rhamnusius, Rhamusius), Giovanni Battista. – Secondo la Cronaca Ramusia di Girolamo Ramusio juniore, nacque a Treviso il 20 [...] cura delle Opera omnia dell’amico Fracastoro (morto nel 1553), uscite presso i Giunti nel 1555. La responsabilità di Ramusio lettere a P. Bembo, Trieste 2004; M. Donattini, Etica personale, promozione sociale e memorie di famiglia nella Venezia del ...
Leggi Tutto
Industrial design
Antonio Citterio
Delineare in un breve saggio la varietà di vicende, caratteri e condizione contemporanei del design presenta numerose difficoltà. Prendendo le mosse dall’esperienza [...] . Nel mondo delle imprese sono aumentati notevolmente il lavoro di gruppo, la parcellizzazione delleresponsabilità, il numero collegate in generale a tematiche relative al ruolo eticodell’operare rispetto al mondo, e in particolare, fra ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
Di fronte a rapporti privatistici con implicazioni transnazionali, l’ordinamento italiano, mentre si coordina con gli ordinamenti degli altri Stati, non rinuncia a preservare [...] soli principi fondamentali e caratterizzanti l’atteggiamento etico-giuridico dell’ordinamento in un determinato periodo storico» ( riprovevole. Posto che nell’ordinamento italiano «alla responsabilità civile è assegnato il compito precipuo di ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] della cultura economica dei cattolici italiani: ribadendo il principio della subordinazione ultima dell’economia capitalistica all’etica di quest’ultimo dovesse prevalere l’assunzione di responsabilità da parte dei politici, Taviani si oppose, invano ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Gilberto Corbellini
Nel corso del XX sec., in particolare nella seconda metà, gli straordinari progressi della medicina ne hanno potenziato le capacità di prolungare la vita e rianimare [...] della vittima". Procurare la morte prima del termine naturale viene generalmente considerato un omicidio volontario, benché le responsabilità a causare la morte".
Etichedelle scelte di fine vita
Dal punto di vista etico, l'atto eutanasico viene ...
Leggi Tutto
lussuria
Giuseppe Santarelli **
Il vocabolo ricorre anzitutto in luoghi specifici della Commedia, e cioè a proposito dei lussuriosi puniti nel secondo cerchio dell'Inferno, e indi nella valutazione [...] la matta bestialitade, secondo Aristotele nel VII libro dell'Etica, il peccato d'incontinenza comporta una responsabilità minore, poiché gl'incontinenti non sanno resistere all'impeto delle passioni naturali, e quindi non compiono un atto determinato ...
Leggi Tutto
rating etico
loc. s.le m. Nel settore dell’economia e della finanza, valutazione dell’eticità e dell’affidabilità sociale di un’istituzione, di una società o di un’impresa. ◆ L’Agenzia europea di investimenti (Aei), attiva nella finanza etica,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...