Morte cerebrale e coma
Carlo Alberto Defanti
Gli stati di sonno, coma e morte sono accomunati dal fatto che in tutti e tre è assente la coscienza. In una prospettiva strettamente clinica, può essere [...] condizione clinica, lo stato di minima coscienza (MCS). Si tratta della situazione in cui versano alcuni pazienti che in un primo tempo (trad. it.: Tecnica, medicina ed etica. Prassi del principio di responsabilità, Torino, Einaudi, 1997).
Mollaret, ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Nell’ambito delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza viene esaminata la fattispecie di «Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte [...] certamente anche delle regole non scritte della convivenza sociale: il rispetto della verità come esigenza etica fa certamente è affermata la rilevanza dell’errore sul fatto e, conseguentemente, l’esclusione di responsabilità per un giornalista che ...
Leggi Tutto
Consenso informato
Christian Hick
Gilberto Corbellini
di Christian Hick
La dottrina del consenso informato rappresenta uno dei mutamenti più importanti introdotti nell'ambito dell'etica biomedica dalla [...] che ha rifiutato la cura potrebbe ricadere nell'ambito delleresponsabilità del medico. Inoltre, bisogna distinguere un'incapacità ' consenso informato: rispetto del principio eticodell'autodeterminazione; incoraggiamento alla comunicazione aperta, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La professione medica
Hans Hinrich Biesterfeldt
La professione medica
L'educazione e l'etica medica nel mondo islamico furono influenzate in modo rilevante dalla [...] consultare un medico. L'ultimo paragrafo di questo capitolo stabilisce la responsabilità del medico se l'operazione è eseguita male e il paziente quale sia stato il reale impatto del codice eticodella professione e quanto l'azione di controllo del ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] L'arcivescovo S. Filangieri dovette assumersi la responsabilitàdella situazione e rivelò tali doti politiche da essere del 7 fruttidoro dell'anno V (24 ag. 1797) del "cittadino Ragazzi" lo invitò a insegnare "invece dell'etica attuale i vantaggi ...
Leggi Tutto
Persona
Angela Ales Bello
Sul piano filosofico il concetto di persona è stato inteso in tre fondamentali accezioni che si sono succedute nel tempo: come sostanza primaria e indivisibile, composta di [...] piuttosto, la sua consistenza etica attraverso la quale si arriva anche a postulare l'immortalità dell'anima (come accade in belli et pacis (1625). Si tratta dell'insistenza sulla libertà e responsabilità personali sancite in primo luogo dalla ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] maggior parte dei casi si appellano alle responsabilità del sovrano, all'interesse della nazione, all'obbligo di segretezza che lega e nell'etica dei rapporti internazionali era perfettamente lecito togliere a un impero multinazionale una delle sue ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire degli anni Quaranta, applicando le regole dettate dal "bon sens" ad argomenti [...] Magdalena (1844) in cui Hebbel, denunciando la crudeltà dell’eticadell’onore, mette in scena il potere vincolante del reale quanto una cosa detta, e Clemens Petersen ha una grossa responsabilità: Iddio gli ha dato un compito molto importante.
Non ...
Leggi Tutto
Mandarini
Federico Masini
Introduzione
Il termine 'mandarini' è impiegato genericamente per riferirsi alla classe di funzionari civili e militari che ha dominato pressoché ininterrottamente la società [...] , nella quale si assumevano responsabilità individuali, ma non collettive, grazie all'esercizio di alcune virtù etiche fondamentali, il cui rispetto da parte loro capacità letterarie e, durante il regno dell'imperatore Wudi, al potere dal 140 all ...
Leggi Tutto
Croce e i giovani
Marino Biondi
Passioni quiete, passioni inquiete
La calma – aveva scritto Croce nel Contributo alla critica di me stesso (scritto nel 1915 ma pubblicato nel 1918) – «in quanto tale, [...] di altri benefici teorici e pratici: fra tutti, l’etica. Senza etica, o la responsabilitàdelle parole e delle idee, l’intelletto slittava sul pedale della sofistica.
Nelle nuove generazioni Croce osservava intelligenze fiacche, intelligenze ...
Leggi Tutto
rating etico
loc. s.le m. Nel settore dell’economia e della finanza, valutazione dell’eticità e dell’affidabilità sociale di un’istituzione, di una società o di un’impresa. ◆ L’Agenzia europea di investimenti (Aei), attiva nella finanza etica,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...