Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi
Francesco Merloni
La recente legislazione anticorruzione ha introdotto, quale misura generale di prevenzione dei conflitti tra interessi particolari [...] la Corte dei Conti (per l'accertamento delle eventuali responsabilità amministrative). L’Autorità nazionale anticorruzione ha compiti di Cavallo Perin, R., a cura di, Al servizio della Nazione. Etica e studio dei funzionari pubblici, Milano, 2009 e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] basata sulla personalità dello Stato e sul governo di gabinetto, soggetto a una duplice responsabilità politica, verso universale, il cui valore è il Bene: momento che Croce chiama etica, ma al quale, come vediamo subito, egli ritiene estranei sia il ...
Leggi Tutto
Croce e il concetto di progresso
Carlo Altini
Il pensiero filosofico di Benedetto Croce costituisce una delle poche testimonianze a favore di un’interpretazione positiva dell’idea di progresso durante [...] fare retoricamente appello in ogni questione etica e politica (cfr. Cultura e vita responsabilità: la storia è il prodotto dell’incarnazione delle azioni umane nel mondo presente, è il divenire irrevocabile dell’azione individuale all’interno delle ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] ad un sistema politico fortemente discusso sul piano tanto dell’efficacia quanto dell’etica pubblica.
A fatica e con grandi tormenti si e coinvolgono le parti sociali sia nella responsabilitàdelle decisioni sia nella cattura del consenso politico- ...
Leggi Tutto
Creatività
Giovanni Jervis
Definizione
Si designa come creatività quella capacità della mente che si traduce nella produzione di innovazioni nei processi di conoscenza e di dominio del mondo oggettuale. [...] dono peraltro eventualmente sottoutilizzato o represso per responsabilitàdella società organizzata - ebbe una notevole fortuna eminentemente ottimistica della natura umana, dall'altro all'eticadell'affermazione di sé e della libera concorrenza in ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] élite dei letterati mostrando loro le acquisizioni della scienza occidentale (che si riteneva dimostrassero la superiorità della religione cristiana), sull'argomento della compatibilità etica del cristianesimo e del confucianesimo. Difesa soprattutto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti
Daniel J. Kevles
Biotecnologie e politiche dei brevetti
Il termine 'biotecnologia' è stato coniato dallo scienziato ungherese Karl Erky, che [...] ". Molti biologi temevano le conseguenze dell'immissione del concetto di responsabilità sociale in campo scientifico. Uno di affermando che "siamo nel bel mezzo di una battaglia etica per la proprietà del patrimonio genetico".
Le critiche si sono ...
Leggi Tutto
SORDELLO DA GOITO
Marco Grimaldi
– Nacque a Goito, vicino Mantova, tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo, probabilmente da una famiglia della piccola nobiltà. La provenienza dal castello di [...] sulle responsabilità e sulle dinamiche del rapimento. Secondo Rolandino, al momento del ratto Sordello faceva parte della familia forse noto a Dante, il «trattato di cortesia e di etica cavalleresco-cortese in cui S[ordello] si fa austero maestro di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sport e giochi in Grecia
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli eventi sportivi e le gare atletiche ricoprono un ruolo [...] parlando dell’Elide (Guida della Grecia, V, 4, 6) attribuisce ad Ifito, discendente di Oxylos, la responsabilità coinvolti nelle lotte fratricide e cominciano ad appannare il significato etico che li ha caratterizzati. Nella 160ª Olimpiade le gare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'ultimo Agostino: la grazia, il potere e le due citta
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Di fronte a un mondo che sembra [...] sua scelta è netta e decisa; si rende perfettamente conto delleresponsabilità che si assume e del ruolo politico e istituzionale che alla ricerca della verità, riprendendo e traducendo per il nuovo contesto cristiano una ispirazione etica di sapore ...
Leggi Tutto
rating etico
loc. s.le m. Nel settore dell’economia e della finanza, valutazione dell’eticità e dell’affidabilità sociale di un’istituzione, di una società o di un’impresa. ◆ L’Agenzia europea di investimenti (Aei), attiva nella finanza etica,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...