Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] mago, che è ministro della natura solo in quanto a lui compete la responsabilità di ricomporre – non solo della conoscenza e della sua applicazione all’interno del mago contribuisce a una ‘naturalizzazione’ della magia che acquista neutralità etica ...
Leggi Tutto
Gentile e Mussolini
Alessandra Tarquini
Gentile ministro della Pubblica Istruzione
Gentile giurò fedeltà al re Vittorio Emanuele III, come ministro della Pubblica Istruzione, il 31 ottobre 1922. Fino [...] responsabilità (La riforma della scuola in Italia, cit., p. 258; Tarquini 2011, p. 112).
Al termine dei lavori della lessico di matrice gentiliana e di parlare del carattere eticodello Stato fascista.
Gentile e Mussolini negli anni Trenta
Negli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] evidente, i commenti dei dotti iniziarono a trascurare le regole dell’etica e del diritto, mettendo invece in luce gli effetti prodotti dal della dogmatica e della politica. Sottolineando la responsabilitàdello Stato nel garantire la bontà delle ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] cui si è voluto, con limitato approfondimento, attribuire, in genere, la responsabilità essenziale a quel Dossetti che, tra l’altro, si trovò a votare, con la minoranza della I Sottocommissione, contro l’emendamento Lucifero54. Sembra da escludere, d ...
Leggi Tutto
La Germania che abbiamo amata
Domenico Conte
Germanofilia
La Germania che abbiamo amata è il titolo di un famoso scritto crociano pubblicato originariamente nella rivista bernese «Die Nation» nell’agosto [...] delle dittature totalitarie di massa; un peggioramento la cui responsabilità Croce andò sempre più attribuendo al ruolo negativo della di quel centro che è per l’uomo la coscienza etica e religiosa. Anche nella semplice e sennata Italia, aliena da ...
Leggi Tutto
Croce e il fascismo
Salvatore Cingari
L’avvento del fascismo e il sostegno di Croce
Dopo una fase giovanile ispirata politicamente anche dalle istanze democratiche e socialiste, con l’acuirsi del conflitto [...] al rapimento di Matteotti – e la versione rivista inserita in Etica e politica (1931), si evince che, nella redazione del tempo del già citato discorso dell’ottobre 1922 al teatro San Carlo, e scarica la responsabilitàdella propria fiducia in lui sul ...
Leggi Tutto
Elementi di politica
Carlo Galli
I problemi di Croce
Elementi di politica è la seconda parte dello scritto di Benedetto Croce Etica e politica (1931), preceduto da Frammenti di etica. Si tratta di un [...] responsabilità nel Partito liberale italiano dopo il 1943 nonché il fronteggiamento dei partiti di massa postliberali. Una sfida, quella fascista, delladella morale nella politica, che pur rimane politica, è l’effettuale progresso eticodell’ ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] essa segnalerebbe l’esistenza di un atteggiamento eticodell’ordinamento (nel senso sopra detto). Secondo la stessa valutazione della relazione riguarda il solo rapporto tra obbligazioni accessorie (limitazione di responsabilità, garanzie, rimedi, ...
Leggi Tutto
La letteratura della nuova Italia
Andrea Battistini
Nel maggio del 1913, mentre ancora «La Critica» veniva esaurendo la lunga serie di “Note” sulla più recente letteratura italiana, Benedetto Croce, [...] ’arte trascende il suo artefice, non deve risentire della sua personalità etica, rimanendo estranea a fattori extraestetici quali l’utile all’impressione suscitata dalla lettura diretta dell’opera, la responsabilità morale del critico, la serietà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rinascimento: oltre la costruzione dei ‘moderni’
Michele Ciliberto
Quando si parla di movimenti come il Rinascimento – o anche l’Illuminismo – che contengono nella loro stessa definizione un giudizio [...] storia d’Europa, 1959), si interroga sugli effetti dello Stato moderno sulla vita etica e religiosa degli individui e dei popoli; e che gli ignobili possono avere posti di comando e di responsabilità; mentre accade che i capaci siano ridotti in ruoli ...
Leggi Tutto
rating etico
loc. s.le m. Nel settore dell’economia e della finanza, valutazione dell’eticità e dell’affidabilità sociale di un’istituzione, di una società o di un’impresa. ◆ L’Agenzia europea di investimenti (Aei), attiva nella finanza etica,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...