Croce, Gentile e casa Laterza
Luigi Masella
La costruzione di un sodalizio
È nota ormai la storia della lunga, trentennale amicizia tra Croce e Gentile. Negli ultimi decenni del Novecento venne data [...] dell’azienda. E il 25 agosto insiste sul tema:
voi non solo avete dei difetti, come li abbiamo tutti, e più gravi in voi che avete la responsabilità cultura europea, Bologna 1983.
B. de Giovanni, Etica e religione in Giovanni Gentile, in Croce e ...
Leggi Tutto
Croce e Adolfo Omodeo: l’altro autore della «Critica»
Marcello Mustè
Dal 1928, quando apparve una sua recensione («La Critica», 26, pp. 355-60) al libro di Luigi Russo, uscito lo stesso anno, su Francesco [...] In un volumetto da lui curato nel 1921, L’esperienza eticadell’Evangelio: brani scelti dal Nuovo Testamento, pose appunto la (p. 326): al movimento fascista, spiegava (addossandosi responsabilità che non gli appartenevano), «abbiam creduto di poter ...
Leggi Tutto
Sistema di logica come teoria del conoscere
Biagio de Giovanni
Un’opera che si completa negli anni
Il primo volume del Sistema di logica come teoria del conoscere fu pubblicato da Giovanni Gentile nel [...] ne costituiva la continua ricreazione, che diventava responsabilitàdell’atto in atto del pensiero; lo stesso la coincidenza di logica ed etica, segnalata da Gentile nel gran finale della sua opera: «La logica si converte nell’etica» (pp. 331 e segg ...
Leggi Tutto
Gentile, il modernismo e la religione
Fulvio De Giorgi
Gentile teologo politico
In una sola occasione Gentile ci ha lasciato due redazioni di un suo scritto ed è il caso della conferenza La mia religione, [...] dell’intelligenza, ma viva seriamente la sua vita in cui è impegnato l’universo, e che gli fa sentire perciò il peso di una divina responsabilità in senso astratto, come copertura sedicente eticadelle corruzioni piccole e grandi pullulanti nel ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] rivestire con argomentazioni scientifiche la fortissima esigenza etica e utopica che sottostava alla sua opzione lui, per lasciare alla esigua minoranza capeggiata da Tasca la responsabilitàdella fusione.
Al suo ritorno in Italia il B. fu ...
Leggi Tutto
La riforma della dialettica hegeliana
Biagio de Giovanni
Per La riforma della dialettica hegeliana si intende una serie di scritti compresi tra il 1904 e il 1912, raccolti da Giovanni Gentile, con quel [...] , senza resistenza nella logica assoluta dell’Atto. Il mondo è interamente assorbito nell’Atto del pensiero. Il gioco si svolge su un abisso dove il Denken è salvato essenzialmente dalla responsabilitàetica del pensiero. Tutto è riassorbito ...
Leggi Tutto
La difesa dell'impero
Bernard Doumerc
Il Trecento, un secolo di lotte
Si apre il Trecento, nel panorama della storia di Venezia, su un periodo doloroso. Domina incontrastato il re Polemos, e le società [...] della vittoria, si appoggiano alla guerra, al tempo concetto positivo, per fissare dei valori fondanti. A Venezia la nobiltà consiste nella vita di mare: l'etica le galere, a ufficiali forestieri. Ardua responsabilità, questa, che si assumono solo ...
Leggi Tutto
Croce e il liberalismo
Marcello Mustè
La teoria liberale di Croce ha sempre sollevato, fin dal primo delinearsi, la giustificata diffidenza dei sostenitori del liberalismo classico, di coloro che guardavano [...] la crisi morale del presente, era chiamato alle proprie responsabilità: a cominciare dalla Storia d’Italia dal 1871 al 117.
G. Sartori, Studi crociani, 2° vol., Croce etico-politico e filosofo della libertà, Bologna 1997.
G. Sasso, Calogero e Croce. ...
Leggi Tutto
Gentile: Manzoni e Leopardi
Gaspare Polizzi
L’attenzione per l’opera di Giacomo Leopardi (1798-1837) e di Alessandro Manzoni (1785-1873) rimane costante in Gentile per tutta la vita. L’impegno critico [...] della sua metafisica, il sensismo della sua gnoseologia, lo scetticismo finale della sua epistemologia, l’eudemonismo pessimistico della sua etica volta, insieme, sulla cecità soggettiva e sulla responsabilità oggettiva» di Gentile,
assorto in un suo ...
Leggi Tutto
Storia del Regno di Napoli
Aurelio Musi
Un’avvertenza importante
Scritta in tre mesi, la Storia del Regno di Napoli esce a puntate nel 1923-1924 su «La Critica» ed è pubblicata in volume nel 1925. L’“Avvertenza” [...] tema conduttore dell’opera: la ricerca della dimensione etica e politica della storia napoletana e della presenza o del ripiegamento storico allontanandosi da qualsiasi logica moralistica di responsabilità e colpe.
L’epoca del viceregno
I giudizi ...
Leggi Tutto
rating etico
loc. s.le m. Nel settore dell’economia e della finanza, valutazione dell’eticità e dell’affidabilità sociale di un’istituzione, di una società o di un’impresa. ◆ L’Agenzia europea di investimenti (Aei), attiva nella finanza etica,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...