La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] demandava l'ottenimento del consenso alla responsabilitàdello sperimentatore, qui si avverte l'esigenza sempre.
Succede anche a chi cerca di ricavare da ciò che sa una regola etica, che valga anche per il suo lavoro. Se è un ricercatore, egli crede ...
Leggi Tutto
Personalismo
Jean-Marie Domenach
di Jean-Marie Domenach
Personalismo
sommario: 1. Origine e significati. 2. Mounier ed ‟Esprit". 3. Una crisi di civiltà. 4. Oltre il marxismo. 5. La rivolta della povertà. [...] di concetti - colorati in senso ora teologico, ora etico, ora giuridico - che hanno svolto un ruolo importante la responsabilità in particolare a Descartes, cui è tuttavia largamente debitore. Lo spirito ‟abbandonato inerme alla potenza delle ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] in modo quasi intollerabile dalla responsabilità di soddisfare delle aspettative assolutamente non realistiche. A toglie a queste argomentazioni qualsiasi connotazione etica. In generale, quindi, il punto debole della scuola economica è che, anche ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] attributi legali - diritti di proprietà, trasferibilità delle azioni, responsabilità limitata - che non possono essere ceduti alla cosmopolita, la raffinata domanda dei centri urbani, l'etica del lavoro del mondo rurale trapiantata in ambiente ...
Leggi Tutto
Geografia della critica d’arte
Ernesto L. Francalanci
Critica e crisi
La nozione tradizionale di critica d’arte è oggi messa in discussione dal fatto che il suo orizzonte d’interesse si è enormemente [...] il possibile può essere rappresentato. L’interesse vero nei confronti dell’etico e del quotidiano, da parte degli artisti, può essere ogni dialettica. Quale enorme responsabilitàdell’arte, dunque e, al tempo stesso, della critica che l’accompagna, ...
Leggi Tutto
Politica e sviluppo in America Latina
Loris Zanatta
Studiando il Sudamerica nel primo decennio del 21° sec., gli storici cercheranno un giorno di rispondere alle domande che già assillano chi lo vive. [...] e politico. Tale, in fondo, è l’idea guida dell’UNASUR (Unión de Naciones Suramericanas), sorta nel 2008, la quale ha già dato segno del suo potenziale politico assumendosi la responsabilità di gestire talune delicate crisi politiche, come quella ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] La tortura al più può costringere la vittima ad assumersi responsabilità di atti mai commessi, e in effetti non sono . Tale tensione etica rendeva plausibile, nel diritto greco e romano che la codificarono, l'interpretazione della tortura come atto ...
Leggi Tutto
L’impresa di terzo millennio
Gianfranco Dioguardi
Scenario
Affrontare il tema dell’impresa produttiva agli albori del 21° sec. significa anzi tutto analizzare l’evoluzione dello scenario generale, nel [...] tendenza a un forte decentramento delleresponsabilità, con conseguente modifica della loro natura, e in quest il fenomeno naturalmente si ripropone poi sul piano etico, aprendo le teorie dell’organizzazione a nuove frontiere tutte da esplorare.
Sono ...
Leggi Tutto
Paolo Crepet
Adolescenza
«Stato soave, stagion lieta è cotesta...»?
Oltre la dimensione del disagio giovanile
di Paolo Crepet
21 febbraio
Una sedicenne di Novi Ligure, Erika De Nardo, insieme con il fidanzato [...] rarefazione delle relazioni affettive, tendenza alla deresponsabilizzazione e alla negazione delleresponsabilità conquista di consapevolezza etica e di abitudine alla virtù, come imitazione dei gesti, dei comportamenti e delle attività dei ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] contribuzione alle spese pubbliche di ogni appartenente alla collettività assuma una connotazione “etica” prima ancora che giuridica (vedi Sacchetto, C.-Dagnino, A., Analisi eticadelle norme tributarie, in Riv. trim. dir. trib., 2013, 617 ss.; McGee ...
Leggi Tutto
rating etico
loc. s.le m. Nel settore dell’economia e della finanza, valutazione dell’eticità e dell’affidabilità sociale di un’istituzione, di una società o di un’impresa. ◆ L’Agenzia europea di investimenti (Aei), attiva nella finanza etica,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...