Sistemi locali e sfide globali
Paolo Perulli
Nei primi decenni del 20° sec. l’idea di globale fece la sua comparsa in un ristretto nucleo di pensiero filosofico, che riteneva possibile l’unificazione [...] un’integrazione globale dell’umanità è solamente al suo stadio iniziale, come ha sottolineato Norbert Elias (Die Gesellschaft der Individuen, 1987; trad. it. 1990). È quindi solo agli albori l’emergere di un senso di responsabilità nuovo e globale ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] rifiutato dal sovrano napoletano; e ciò anche per involontaria responsabilitàdello stesso Pontano, che in un colloquio con l’inviato e senecani, disegnavano le caratteristiche etiche e comportamentali della civiltà umanistica, basate sulla misura ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] in ogni caso al di fuori della corte e lontano da essa. Anche il prefetto che ha responsabilità sulle diocesi orientali dell’Impero non opera più a stretto questione religiosa, essendo essa il riflesso dell’etica cristiana, ma traduce in atti concreti ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] e di costumi accentua l'impressione di un'etica di gruppo ai limiti della settarietà.
Le due parti della raccolta d'autore (all'Indice nel 1683; delle opere nuove uscite a partire dal 1647 soltanto quelle devote sono firmate in piena responsabilità ...
Leggi Tutto
La letteratura in Spagna
Ines Ravasini
Esiste una nuova letteratura per il nuovo secolo?
Anche nel mondo ispanico, l’ingresso nel nuovo secolo ha suscitato le inevitabili riflessioni sullo stato della [...] che caratterizzava gli autori del passato.
Teatro della crisi ed etica del teatro
La discussione attorno al teatro in . Tale atteggiamento collaborativo non solo comporta una maggiore responsabilità sociale e culturale per i critici, chiamati a ...
Leggi Tutto
La 'Critica'
Andrea Battistini
«La Critica»La nascita di una rivista di schieramento
Al momento della pubblicazione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale, avvenuta nell’aprile [...] negli italiani una «nuova etica degli studi» e a migliorare il loro senso di responsabilità civile; quello che è certo è che l’influenza della «Critica» ha avuto comunque, nello svolgimento della cultura, una rilevanza incalcolabile.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] della supremazia degli Stati Uniti - e dell'Occidente in generale - si basa in questo contesto su un'assunzione di responsabilità: ed etica); preparazione della guerra (economia e logistica, organizzazione - inclusa la pianificazione delle forze ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] le proprie responsabilità, in un'atmosfera di trasparenza che l'informatica favorisce, ma che i politici non amano.
In Austria un ufficio presso il Cancelliere ha il compito di esaminare i progetti di legge dal punto di vista della loro compatibilità ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] affermare che la funzione di cura, gestione e responsabilità del patrimonio culturale di un direttore di museo Introduzione. L’etica dei funzionari pubblici, in Merloni, F.Cavallo Perin, R., a cura di, Al servizio della Nazione. Etica e statuto dei ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] valore etico e sociale. Tutti erano convinti che l'antica saggezza, adeguatamente diffusa e inculcata, fosse lo strumento più adatto a formare i nuovi dirigenti e a prepararli ad assumere responsabilità di tipo politico.
L'autonomia dell'educazione ...
Leggi Tutto
rating etico
loc. s.le m. Nel settore dell’economia e della finanza, valutazione dell’eticità e dell’affidabilità sociale di un’istituzione, di una società o di un’impresa. ◆ L’Agenzia europea di investimenti (Aei), attiva nella finanza etica,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...