Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] si prescinda qui dalle valutazioni di ordine politico, etico e sociologico, inevitabilmente effettuate a livello istituzionale, art. 226 prendeva in specifica considerazione la responsabilitàdell'ex imperatore tedesco Guglielmo II di Hohenzollern, ...
Leggi Tutto
Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] che quella misura ecciterebbe, contro i quali l’etica pubblica del nostro Paese – dobbiamo riconoscerlo – della «graduale armonizzazione dei trattamenti di disoccupazione e creazione di uno strumento unico». L’attuale legislatore questa responsabilità ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] Dunque il 'lasciare morire' attribuisce ai medici una responsabilità morale pari a 'uccidere' i pazienti (Rachels è offerta dai Principles of Medicai Ethics (Principi di etica medica) del 1988, dell'American MedicaI Association, in cui si afferma che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] della sacra romana e universale Inquisizione, o Santo Uffizio, istituita nel 1542; e una censura preventiva territoriale sulla stampa, a responsabilità Baldini, L’Inquisizione romana e le scienze: etica, ideologia, storia, in L’Inquisizione, Atti del ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico
Giorgio Reineri
Un rapporto difficile
Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] alle Federazioni internazionali la responsabilitàdella regolamentazione e delle decisioni conseguenti. Nel IAAF. Ma si trattava, più che altro, di una norma etica, senza alcuna efficacia pratica per l'impossibilità di accertare eventuali infrazioni. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] della filosofia (per es., quelli della gnoseologia o dell’etica) rifletteva un’insufficiente consapevolezza teorica della complessità della tematica trattata. In base alla riforma della discussione il concetto di responsabilità penale: se il criminale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria e le crisi degli ultimi decenni
Giuseppe Berta
La grande impresa: un declino che viene da lontano
Il destino dell’Italia industriale ha rappresentato un leitmotiv delle analisi e dei confronti [...] ricadeva la responsabilità di aver bruciato «immensi capitali» in operazioni dissennate, specie mediante la politica delle privatizzazioni, la tradizione corporativa, il retaggio mezzadrile con l’etica del lavoro, le tante abilità manuali, uno ‘ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] allorché agisce in quanto cristiano, coinvolge la responsabilitàdella Chiesa; quando però agisce da cristiano, impegna e consolazione. Il cristianesimo deve animare una forte tensione etico-politica ed esprimere un senso in cui il mondo possa ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] termine obligatio comincia a connotare un genere di rapporti di responsabilità diverso nella sostanza, e però identico nella forma, "il modo dell'obbligo" ("die Art der Verpflichtung") che differenzia, secondo Kant, un dovere etico da un dovere ...
Leggi Tutto
Età
Jean S. La Fontaine
Introduzione
Il ciclo di vita
Il processo di crescita e invecchiamento è un fenomeno universale. Uno dei dati biologici fondamentali, comune a tutte le società, è che la vita [...] alle principali istituzioni della società. Il matrimonio e l'assunzione delleresponsabilità familiari, oppure l o nelle società fondate su economie altamente differenziate e sull'etica del successo personale. L'eguaglianza formale di status imposta ...
Leggi Tutto
rating etico
loc. s.le m. Nel settore dell’economia e della finanza, valutazione dell’eticità e dell’affidabilità sociale di un’istituzione, di una società o di un’impresa. ◆ L’Agenzia europea di investimenti (Aei), attiva nella finanza etica,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...