Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] sì che, con altrettanta coerenza, l'equivalente eticodelle due situazioni dovrebbe essere costituito dalla loro dell'assoluto hegeliano e un'altra concezione, umanistica e liberale, volta a mettere l'accento sulla specifica libertà e responsabilità ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] dell’insegnamento(61).
La cupezza della declinante dominazione austriaca, cui non pochi attribuivano la responsabilità di un decadimento dell il suo convinto inserimento nel contesto di tensione etica, di progettualità culturale per la costituzione di ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] pubblica una risposta che scarica sugli ariani la responsabilitàdella crisi politica e contribuisce a legare al vescovo imperatore cristiano non si addicono i parametri di natura etica e religiosa che fanno di Teodosio un imperatore che ascende ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] in cui apparentemente tutto è possibile, impone responsabilità a lungo raggio che si rifletteranno decisamente sul utilizzando concetti di bellezza precedentemente sconosciuti, ma una nuova eticadell'arte in generale, una nuova filosofia, il simbolo ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] tutta sulle sue spalle la responsabilità e l’orgoglio della cura della famiglia e dei figli, della loro educazione e del loro visto caratterizzare ampie sacche della società cittadina rispetto alle norme dell’etica cattolica, come testimoniano ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] sperimentò difficoltà enormi nel penetrare le funzioni, le responsabilità e gli stipendi delle varie cariche del tempo della Repubblica e fu costretto a rivolgersi agli ex segretari, della classe dei «cittadini», perché gli fornissero equivalenze ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] un patto che indicava con precisione le direttive etiche e teoriche. Tale coscienza professionale sembra aumentare sotto una definizione dettagliata delle direttive tecniche e diagnostiche, che stabilivano la responsabilità del medico professionista ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] , l'importanza del comportamento eticodell'individuo.
Ciononostante, alcuni elementi della vita. Il malato è dunque in parte responsabile del suo stato patologico, che può prevenire e al quale può porre rimedio. Si tratta di una grande responsabilità ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] regno dei cieli. In questo egli ha una grandissima responsabilità, poiché suo carico deve essere anche la salvezza del 'Etica sia la Politica, segno ancora una volta della sua cultura e del suo essere al passo con gli sviluppi intellettuali dell' ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] proprio ai dossettiani che viene addebitata la responsabilitàdella debolezza della Carta del 1948: un testo che Fernando Bruno «le vicende della cosiddetta “terza generazione” e della sinistra di base, il municipalismo etico di La Pira, il dirigismo ...
Leggi Tutto
rating etico
loc. s.le m. Nel settore dell’economia e della finanza, valutazione dell’eticità e dell’affidabilità sociale di un’istituzione, di una società o di un’impresa. ◆ L’Agenzia europea di investimenti (Aei), attiva nella finanza etica,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...