Mauro Novelli
Franzen e i romanzi della natura violata
Sempre più spesso lettori, giornalisti e critici fanno ricorso al termine anglosassone ecofiction, un ombrello sotto il quale trovano riparo opere [...] coppia chiamata a rappresentare la quintessenza della borghesia progressista d’Oltreoceano. La responsabilità verso l’ambiente è sentita come gettati a partire da una condizione di eccezionalità etica e sociale che sembra essere per tanti scrittori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Poliedrico insieme di commercianti, manifattori, proprietari, professionisti, funzionari [...] del lavoro, investendo gli imprenditori di responsabilità sociali paragonabili a quelle dell’aristocrazia agraria. Il capitano d’industria, figura al vertice della borghesia economica e simbolo vivente dell’etica borghese, consegue guadagni e poteri ...
Leggi Tutto
Aron, Raymond
Alessandro Campi
Sociologo, filosofo della storia e della politica, analista di politica internazionale e giornalista, A. nacque a Parigi nel 1905. Dopo gli studi presso l’École Normale [...] l’insuperabile imperfezione della natura umana e che non è sempre facile, specie quando si hanno responsabilità di governo, che si riassume nella dialettica tra successo temporale e visione etica, tra azione efficace e precetti morali.
La strada è ...
Leggi Tutto
Martone, Mario
Bruno Roberti
Regista cinematografico e teatrale, nato a Napoli il 20 novembre 1959. La sua attività, che ha raccolto prestigiosi riconoscimenti, si è sviluppata tra teatro e cinema in [...] dalla complessità inestricabile, quali il senso del tragico, la responsabilità, il conflitto, il rapporto realtà-finzione, M. ha tensione politica ed etica di bruciante attualità nell'accostamento della guerra in Bosnia e dell'assedio di Sarajevo ...
Leggi Tutto
ambiente
La nozione di ambiente, inteso come insieme delle concrete circostanze geografiche, climatiche e sociali che condizionano l’esistenza e la salute umana, è presente nella medicina greca antica. [...] pensiero». Galeno annovera l’a. fra i «fattori o cause» della malattia nel Manuale di medicina (Ars medica, 23-36). È sulla di responsabilità» elaborato da Jonas (Das Prinzip Verantwortung, 1979; trad. it. Il principio responsabilità: un’etica per ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia i processi dell’educazione e della formazione umana.
Con il termine pedagogo si intende il precettore, l’istitutore, la persona a cui è affidata l’educazione di un fanciullo. In origine [...] al nuovo principio, cui risale la responsabilitàdella crisi della polis, il soggettivismo sofistico. Per Aristotele Padre. Questo intrinseco dualismo attraversa tutta la storia dell’etica e della p. dei popoli cristiani fino alle soglie del ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] . Si tratta, in particolare, dell’i. etica e dell’i. sociale.
Con l’espressione i. etica si usa indicare l’i. forme di contabilità, volte ad attestare l’effettivo livello di responsabilitàdell’impresa.
L’i. pubblica
Dà luogo a i. pubblica ...
Leggi Tutto
libertà La facoltà di pensare, di operare, di scegliere a proprio talento, in modo autonomo.
Diritto
Dal punto di vista giuridico, per l. si intende in linea di massima il diritto di ogni individuo di [...] eudemonismo che caratterizza tutta l’etica socratica, implicitamente deriva una concezione della l. come meta raggiungibile indipendente. Agostino sente la necessità di affermare la responsabilità umana e insieme un prestabilito disegno divino: la ...
Leggi Tutto
Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483 - ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell'univ. di Erfurt (1501-05), laureandosi [...] teologici sotto il segno dell'occamismo tardoscolastico. Fu chiamato (1508) a insegnare l'etica di Aristotele nella nuova ) e tutti i laici con responsabilità politiche a convocare un concilio di riforma della Chiesa, affermando che ogni credente ...
Leggi Tutto
scolastica Complesso dei metodi e dei contenuti dell’insegnamento nelle scuole medievali, dalla fine del mondo antico al 14° secolo.
Caratteri generali
Il termine, derivato dal latino medievale scholasticus [...] termine ufficiale, colui che ha la responsabilità del suo funzionamento), sta comunemente a indicare il complesso del pensiero filosofico e teologico medievale dell’Occidente latino, dal 9° sec. agli inizi dell’Umanesimo e del Rinascimento, epoca in ...
Leggi Tutto
rating etico
loc. s.le m. Nel settore dell’economia e della finanza, valutazione dell’eticità e dell’affidabilità sociale di un’istituzione, di una società o di un’impresa. ◆ L’Agenzia europea di investimenti (Aei), attiva nella finanza etica,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...