Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Tomassini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Approdato a Venezia relativamente tardi, il melodramma è sottoposto nei teatri della [...] nutrici vogliose e scaltre, dall’etica amorosa assai pratica, soldati fanfaroni). Oppure dell’introduzione a carnevale in una di artisti d’opera) la responsabilità degli allestimenti parigini de La finta pazza (1645) e dell’Egisto (1646), con i quali ...
Leggi Tutto
CALDERONI, Mario
Fulvio Papi
Nato il 30 giugno 1879 a Ferrara da Carlo, studiò diritto a Firenze e a Pisa, dove si laureò. Nel 1909 conseguì la docenza in filosofia morale, che esercitò per due anni [...] la piena responsabilità di chi compie un reato sulla base dell'evidenza del libero arbitrio dell'agente, la per la realizzazione del fine. Se non si può giustificare un ideale etico per mezzo di enunciati fattuali, non di meno la giustificazione di ...
Leggi Tutto
Capponi, Gino
Andrea Campana
Storico e politico, nato a Firenze nel 1792 e ivi morto nel 1876. Liberale, cattolico e progressista, fu portatore di un’idea di storia e di società per molti versi agli [...] «un fatto di etica e di religione», dunque non poté mai solidarizzare con l’impianto delle opere storiche o letterarie ebbe nella politica attiva se non ruoli marginali, di poca responsabilità, di scarso potere decisionale:
Da questo non essere egli ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Carlo
Marica Roda
– Quarto di sei figli, nacque a Verona il 14 sett. 1820 dal conte Ferdinando e da Giulia Trevano, borghese.
Dopo aver frequentato in patria il ginnasio e il liceo, dal 1828 [...] definiti da un’eticadell’azione riformatrice indirizzata al miglioramento della società e dall’ 26 ag. 1852), il M. si piegò fino a una piena confessione delle proprie responsabilità (4 ott. 1852).
L’ultimo interrogatorio ebbe luogo il 16 genn. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il vasto movimento di confluenza stilistica che, a partire dall’ultimo terzo degli anni [...] si va orientando verso le acquisizioni elettroacustiche del rock. Da parte della tradizione originatasi dal rock’n’roll, ciò significa attingere a nuovi livelli di responsabilitàetica ed estetica, attraverso l’insorgenza di un virtuosismo sino ad ...
Leggi Tutto
PETRONI, Guglielmo
Giorgio Patrizi
PETRONI, Guglielmo. – Nacque a Lucca il 30 ottobre 1911 da Bruno e Giuditta Santini.
Interrotta la scuola già all’età di 13 anni per andare a lavorare nel negozio [...] d’implicare l’empito dei sentimenti e della passione etica» (Luti, 1995, p. 15).
dello zio rispetto ai problemi familiari. E dopo scontri e brutalità ricevute, la sua ingenua, ma tenace volontà di far riflettere lo zio sulle proprie responsabilità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Jacques-Louis David, anticonformista di razza, vive con intensa partecipazione emotiva [...] anni del Terrore, sulle sue responsabilità e sui margini di autonomia che sanciva l’ingresso fra i talenti e le promesse dell’arte. Per la delusione, nel 1772, David il nuovo alfabeto nelle sue componenti etiche e formali. Si faccia attenzione alla ...
Leggi Tutto
Callisto I (Calisto)
Paolo Bertolini
Diacono della Chiesa romana e sovrintendente del cimitero che poi da lui prese il nome, fu consacrato papa nell'estate 217 - con ogni probabilità il 3 agosto - dopo [...] perduto, Carpoforo mise lo schiavo di fronte alle sue responsabilità, e, pur seguitando a mantenerlo alle proprie dipendenze, e di sacrificio, alle più pure e genuine esigenze dell'etica cristiana. In realtà, i suoi provvedimenti miravano tutti ...
Leggi Tutto
Giancarlo Bosetti
Essere o non essere Charlie
L’attacco terroristico del 7 gennaio 2015 al giornale satirico ha prodotto un eccezionale momento di solidarietà globale contro la violenza ma anche riaperto [...] etica e pratica condivise il rispetto delle differenze responsabilità, come da vecchio suggerimento kantiano, evocato da Karl Popper già all’epoca della discussione sui Versetti satanici di Salman Rushdie e della fatwa di Khomeini. Una pratica della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’anarchismo si definisce attraverso elementi teorici e movimenti reali non omogeneizzabili, [...] di dominio. Si ritiene necessario dunque che l’uomo si faccia carico di una responsabilitàetica di gestione della complessità, di mantenimento dell’equilibrio naturale e sociale: soltanto una volta raggiunto l’equilibrio ecologico sarà possibile ...
Leggi Tutto
rating etico
loc. s.le m. Nel settore dell’economia e della finanza, valutazione dell’eticità e dell’affidabilità sociale di un’istituzione, di una società o di un’impresa. ◆ L’Agenzia europea di investimenti (Aei), attiva nella finanza etica,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...