PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] sue regole su un’autorità religiosa che dà precetti e ordini e stenta a configurare un’etica fondata sulla responsabilità individuale quale quella dell’imprenditore» (p. 123). Altrettanto responsabile, a suo giudizio, era la cultura marxista, che gli ...
Leggi Tutto
Agatocle
Giorgio Cadoni
Nato nel 360 a.C. circa, figlio di un fabbricante di ceramiche stabilitosi a Siracusa, dovette abbandonare la città sotto il regime oligarchico.
Fattovi ritorno quando il popolo [...] , a seconda che lo si guardi dal punto di vista della politica o da quello dell’etica. Su A. lo scrittore torna nei §§ 22-26, lasciare a chi fosse costretto a imitarlo l’intera responsabilità di azioni delle quali lui, M., non nascondeva la crudele ...
Leggi Tutto
– Nacque il 6 aprile 1725 a Morosaglia, nella pieve di Rostino (Corsica), da Giacinto e Dionisia Valentini.
Sesto figlio, e secondo maschio, di una famiglia di notabili di campagna, con un padre letterato [...] del 1793, la spedizione per la conquista della Sardegna, promossa dalle autorità centrali e appoggiata dalla municipalità di Marsiglia con l’invio di alcune migliaia di turbolenti volontari, la responsabilità del fallimento fu addossata a Paoli, che ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] chiaramente le fondamentali responsabilità nella disfatta di Caporetto, responsabilità sulle quali aveva etica normativa, che, contro la disgregazione delle filosofie irrazionalistiche e dell'arte decadente del Novecento, riproponesse l'unità della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato dai contemporanei un eccellente scrittore di libri di viaggi e di avventure, [...] protagonista della vicenda alla fine s’imbarca.
La nascita del figlio Malcolm nel 1849 carica di nuove responsabilità Melville fiducia che sarebbe alla base dell’etica e dello spirito della nazione.
Alla fine della guerra civile Melville pubblica un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento si presenta come un secolo caratterizzato da un vivace sviluppo delle scienze [...] , come il gesuita Barruel, fanno risalire la responsabilità degli eccidi rivoluzionari. Nel campo storiografico, invece, si è sottolineato come il movimento giacobino, con la sua soppressione dell’Académie des Sciences nel 1793 e l’uccisione ...
Leggi Tutto
CALÒ, Giovanni
Luigi Ambrosoli
Nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) il 24 dicembre 1882 da Torquato e da Teodora Argentina. Accostatosi, nel corso degli studi compiuti all'università di Firenze, [...] aveva posto il fondamento della scienza dell'educazione nella psicologia (che offre la conoscenza dei mezzi) e nell'etica (che offre la trascendente, contribuendo a coltivame il senso di responsabilità verso la volontà divina. Pur non dovendo essere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Beccaria è il principale esponente dell’Illuminismo italiano. Dalla frequentazione di casa Verri e degli autori della rivista «Il Caffè», nonché dalle letture intense di testi soprattutto francesi, [...] delle pene contribuì a fissare i cardini della civiltà giuridica europea (e americana). Criteri quali la proporzionalità fra delitto e punizione, la responsabilità Istituto della Enciclopedia Italiana, 47° vol., Roma 1970, ad vocem.
G. Barone, Etica e ...
Leggi Tutto
Carlo Flamigni
Correggere i geni prima della nascita
Il 1° febbraio 2016 le autorità britanniche hanno dato il via alla sperimentazione delle nuove tecniche di gene editing su embrioni umani. Una decisione [...] la giustizia. Incuranti delle critiche, però, gli scienziati cinesi hanno ottenuto dal Comitato eticodell’Università del Sichuan alcune delle revisioni della letteratura sul gene editing emerge la sollecitazione ad affidare la responsabilità di una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni di Salisbury e la concezione del potere nell'alto Medioevo
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Composto nella [...] riscoperta, nel XIII secolo, dell’Etica e della Politica di Aristotele la cultura dell’Europa latina è sostanzialmente levarsi armata verso un simile tiranno si assumerebbe la responsabilità di colpire quello che resta pur sempre un ministro ...
Leggi Tutto
rating etico
loc. s.le m. Nel settore dell’economia e della finanza, valutazione dell’eticità e dell’affidabilità sociale di un’istituzione, di una società o di un’impresa. ◆ L’Agenzia europea di investimenti (Aei), attiva nella finanza etica,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...