Nacque il 18 aprile 1920 nel rione di San Jacopino a Firenze.
Figlio unico di Ida Poggesi, casalinga, e Carlo Gozzini, ragioniere di banca alla Federico del Vecchio, entrambi di appartenenza cattolica. [...] cruciale nodo teologico e politico dei credenti, ovvero il tema dell’autonomia dei cattolici impegnati nella vita pubblica, la critica all’unità in un solo partito, la responsabilità di decidere gli strumenti economico-statali con in quali dar vita ...
Leggi Tutto
CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] , oltre la prolusione del 1873-74, "Il principio di responsabilità nel campo del diritto", di carattere ancora prevalentemente giuridico, la prolusione del 1874-1875, "Le leggi storiche e la libertà dell'uomo", in cui sosteneva che "molte buone cose ...
Leggi Tutto
CAJUMI, Arrigo
Felice Del Beccaro
Nato, di famiglia modenese, a Torino il 22 ott. 1899 da Catullo e da Imelda Zironi, iniziò gli studi di ragioneria, avendo quali insegnanti di materie letterarie A. [...] importanza alla personalità dello scrittore, vale a dire riconoscendo come essenziale la responsabilitàdell'uomo rispetto a una sorta di zibaldone che, se per certi aspetti di rigore etico e di umore richiama i Mes poisons del Saint-Beuve, ricorda ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] 10 marzo 1867, nelle file della Destra; non si ricandidò a causa delleresponsabilità che lo trattenevano a Schio, ma ritenne alla base della costruzione di una civiltà fondata su una «vera democrazia cristiana» (A. Rossi, L’etica del successo, 1895 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La seconda sofistica e la narrativa
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La convenzionalità retorica di gran parte della [...] e meravigliose): una sorta di “zoologia etica”, dunque, che peraltro risulta molto ben costruita dell’autore, che nel 411, pur non essendo nemmeno battezzato e trovandosi anzi ad avere moglie e figli, si convince ad accettare, per responsabilità ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Martino
Matteo Melchiorre
TOMITANO (da Tomo), Martino (Bernardino da Feltre). – Nato a Feltre nel 1439, fu il primogenito degli undici figli di Donato da Tomo e di Corona Rambaldoni.
La madre, [...] Mantova, nel 1471 Tomitano ebbe il primo incarico di responsabilità, venendo destinato guardiano del convento di S. Spirito a azzardo, della letteratura e dell’arte sconvenienti; dall’etica economica, con particolare riguardo al tema dell’usura, ...
Leggi Tutto
TESTA, Pietro detto il Lucchesino
Silvia Bruno
– Figlio di Giovanni di Bartolomeo di professione rigattiere («vendugliolo») e di Barbara, nacque a Lucca e venne battezzato il 18 giugno 1612 nella chiesa [...] interamente a Testa, sebbene nelle copie dal Terenzio la sua responsabilità sia stata recentemente posta in dubbio (Fusconi, in Pietro l’etica altissima della propria professione. Una progressiva maturazione sui testi più formativi della filosofia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Epicureismo
James Warren
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di Epicuro, poi portato avanti dai discepoli della sua scuola e [...] di fuori dell’universo. Da questo derivano anche importanti conclusioni etiche. Il nostro mondo è il prodotto della collisione casuale fisico e se il determinismo è incompatibile con la responsabilità umana, che però esiste a tutti gli effetti, ...
Leggi Tutto
Medicina basata sulle prove di efficacia
Massimo Tombesi
La medicina delle prove di efficacia, nota anche come medicina basata sulle evidenze (EBM, Evidence-based medicine), è un metodo clinico ideato [...] riferimento professionale, né assumere un valore normativo di tipo etico: le ricerche producono dati, mentre la pratica medica delle domande a cui la ricerca abbia dato risposte. Tuttavia, secondo i principî della EBM, il medico ha la responsabilità ...
Leggi Tutto
gesuiti
Gennaro Maria Barbuto
I g. occupano un ruolo di punta nell’antimachiavellismo (→) cattolico. Kaspar Schoppe, nella Machiavellicorum pars posterior, narra un episodio emblematico:
i gesuiti di [...] e la Compagnia. Ai g. fu addebitata la responsabilitàdella fallita Congiura delle polveri (nov. 1605), che avrebbe dovuto provocare riscontrato anche in altri ambiti, in specie quello etico, come attestano il casuismo e il molinismo.
Trascendenza ...
Leggi Tutto
rating etico
loc. s.le m. Nel settore dell’economia e della finanza, valutazione dell’eticità e dell’affidabilità sociale di un’istituzione, di una società o di un’impresa. ◆ L’Agenzia europea di investimenti (Aei), attiva nella finanza etica,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...