MERZAGORA, Cesare
Nicola De Ianni
– Nacque a Milano il 9 nov. 1898 da Luigi e da Elisa Fenini.
Il padre, ingegnere minerario, morì cinquantenne nel febbraio 1915 e tale evento condizionò fortemente [...] polemiche, soprattutto da parte dell’opposizione che denunciò l’iniquità etica del provvedimento. Di fatto una patente sottocapitalizzazione, di incertezze di attribuzione delleresponsabilità degli azionisti di riferimento (l’Italmobiliare dei ...
Leggi Tutto
FLORA, Francesco
Massimo Onofri
Nacque il 27 ott. 1891 a Colle Sannita (Benevento) da Giuseppe e Vincenza Di Lecce. Trovatosi, poco più che adolescente, a capo di una numerosa famiglia per la prematura [...] l'uomo di ogni responsabilità morale, asservendolo o a leggi storiche fatali, come ne Il tramonto dell'Occidente di O. Ufficio delle lettere e metodo della critica, primo capitolo di quest'opera. Ma, nonostante tale ribadita eticitàdella parola ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il riconoscimento di un ordine del mondo è, da sempre, uno dei più solidi fondamenti [...] ha ingenerati. La contingenza della scelta è, per Abelardo, del tutto subordinata alla responsabilità del volere divino e l libertà nei confronti della sua creazione non è compensata dal suo sistema ordinato, ma da una norma etica, basata sulla natura ...
Leggi Tutto
MICHELSTAEDTER, Carlo Raimondo (Ghedalia Ram). – Quarto e ultimo figlio di un’agiata famiglia di lingua italiana e di origini ebraiche ashkenazite (il nome indica la provenienza da Michelstadt, piccolo [...] l’avvicinamento a una letteratura fondata su un più solido ideale etico è documentato, nel 1908, dalle letture di H. Ibsen corti colla propria vita», per assumere integralmente le responsabilitàdelle proprie azioni.
Nella primavera del 1910 il M. ...
Leggi Tutto
GAMBI, Lucio
Francesca Sofia
Nacque a Ravenna il 20 marzo 1920 dall’ingegnere Domenico, discendente da una famiglia di spiccate tradizioni liberali e risorgimentali, e da Lina Pelagatti. Adolescente [...] questo tentativo di innovare lo studio e l’insegnamento della geografia, una forte passione etica e politica, che neo-laureato lo aveva visto riletti alla luce di un’idea di responsabilità civile della ricerca scientifica e con i quali sembrava ...
Leggi Tutto
essere
L’uso del termine essere, come sostantivazione del verbo εἶναι (τὸ ὄν; τὸ εἶναι), è presente nel poema di Parmenide indicato come Sulla natura (περὶ φύσηως). Per quanto si possa sostenere che [...] intermonadica’. Secondo Lévinas l’ontologia prospettata in Essere e tempo deve essere subordinata a un’etica intesa come responsabilità nei confronti dell’altro. Nell’ermeneutica di Gadamer la centralità del rapporto fra e. e linguaggio ricalibra la ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] diceva pronto a collaborare in cambio di un alleggerimento delle proprie responsabilità: in essa alcuni storici come il Luzio e il etica di quella predicazione e vedeva nell'Unità non il punto d'anivo della lotta d'un popolo finalmente cosciente della ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Silvio
Fulvio Cammarano
– Nacque a Bomba, nel distretto di Chieti (Abruzzo Citeriore), il 10 maggio 1822 da Eustachio e da Maria Anna Croce.
Iniziati gli studi nel seminario di Chieti, nel [...] duecento feriti, per la proposta di trasferimento della capitale a Firenze in ottemperanza della Convenzione di settembre stipulata con i francesi. Per l’opposizione la responsabilitàdella dura repressione era da addebitare soprattutto a Spaventa ...
Leggi Tutto
DE ROBERTIS, Giuseppe
Graziella Pulce
Nato il 7 giugno 1888 a Matera da Domenico e da Maria Ruggieri, compì nella città natale gli studi ginnasiali e liceali. Nell'autunno del 1907, vinta una borsa [...] dell'estetica quei valori morali che facevano di ogni pagina una compromissione personale e un'assunzione di responsabilità autori giovani o di contemporanei: "l'estetica diventa un'etica" (Luperini).
Gli scritti Collaborazione alla poesia, II, ...
Leggi Tutto
Il termine ricorre in Pg XVIII 69, Cv II XV 6, III XV 11 e 12, IV VI 16. La dottrina morale di D., sebbene sparsa in tutti i suoi scritti, è contenuta principalmente nel Convivio, nella Monarchia e nella [...] 19-21). Da siffatta libertà deriva la responsabilità e pertanto la m. delle azioni, a seconda della loro conformità o meno con la norma dolzore.
Bibl. - G. Busnelli, L'Etica Nicomachea e l'ordinamento morale dell'Inferno di D., Bologna 1907; ID., L ...
Leggi Tutto
rating etico
loc. s.le m. Nel settore dell’economia e della finanza, valutazione dell’eticità e dell’affidabilità sociale di un’istituzione, di una società o di un’impresa. ◆ L’Agenzia europea di investimenti (Aei), attiva nella finanza etica,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...