Salute e allocazione delle risorse
Ruth Chadwick
(Centre for Professional Ethics, University of Central Lancashire, Preston, Gran Bretagna)
Le questioni concernenti l'allocazione delle risorse per l'assistenza [...] equivalenti". Questo semplifica il concetto di responsabilità personale.
La responsabilità, però, non dovrebbe qui essere intesa nei termini del modello meritocratico di giustizia, ma nei termini dell'eticadelle virtù. Secondo Sass, con il vecchio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Roberto Ardigò
Alessandro Savorelli
Agli inizi del Novecento Roberto Ardigò era ancora considerato, nell’ambito del positivismo italiano, l’autore di una sintesi in grado di superare gli opposti punti [...] della sanzione contro i comportamenti asociali e sviluppando il senso della propria responsabilità. in Italia dopo l’Unità, Bari 1983, pp. 65-89.
M. Viroli, L’etica socialista e la morale dei positivisti, in L’età del positivismo, a cura di P ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] Stampa – ruotò intorno al tema delle degenerazioni della partitocrazia ed era volta a fustigare i partiti e ad ammaestrare una classe politica poco dotata di quelle doti di lungimiranza e senso di responsabilità che Max Weber richiedeva ai politici ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] argomento, il connubio tra linguistica, storia ed etica. È una produzione varia, bisognosa in futuro di persone, Firenze 1975; La lingua come sedimento e come responsabilità, in Atti e mem. dell'Accad. tosc. di scienze e lettere "La Colombaria", ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stoicismo
Paolo Togni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il richiamo al socratismo e la forte sistematicità della dottrina sono i due caratteri [...] , sconfina nei terreni dell’etica e della fisica, a conferma della forte sistematicità della dottrina stoica.
La verità contraddizione con la responsabilità individuale, dal momento che la natura ha concesso all’uomo lo strumento dell’assenso. La ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] e costrinsero il figlio ad assumersi, precocemente, pesanti responsabilità.
Garin ebbe, anche per questo, un'infanzia e critico della filosofia italiana, sul quale aveva cominciato a pubblicare fin dal 1932 con un saggio su L’etica di Giuseppe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riflessione di Montaigne sul concetto di “vincolo”, quale modo filosofico e percorso [...] Il concetto di antiprovvidenzialismo storico dà all’uomo la responsabilità del cammino del mondo e la possibilità di progettare una riabilitazione teorica ed etica che consente la presa di coscienza dell’ordine della natura. L’originale riflessione ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] primo etico, non crea l’etica: la traduce in legge e le dà forza sociale. Per noi lo Stato non è la libertà, non è al di sopra della libertà dissociare il popolo italiano dalle responsabilitàdella politica fascista e della guerra. Sono centinaia gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il costante e inflessibile corpo a corpo di Alessandro Manzoni con le difficoltà [...] visione unica e positiva la tradizione poetica neoclassica con l’etica e la morale del presente, grazie anche all’utilizzo altrimenti, perché esiste sempre un margine ampio di responsabilità individuale dell’uomo che può collocarlo fra i giusti o fra ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Vitaliano
Nino Borsellino
Nacque a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907eintraprese gli studi a Modica proseguendoli a Catania dove, nel 1929, si laureò in lettere discutendo con N. Busetto [...] nelle sue basi etiche, una società che sviluppava i vizi della borghesia più aggressiva, rifiutando le virtù della più libera e dall'antifascismo ufficiale, sollecito nel condannare le responsabilità personali dei fascisti, soprattutto dei più innocui ...
Leggi Tutto
rating etico
loc. s.le m. Nel settore dell’economia e della finanza, valutazione dell’eticità e dell’affidabilità sociale di un’istituzione, di una società o di un’impresa. ◆ L’Agenzia europea di investimenti (Aei), attiva nella finanza etica,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...