Considerando un orizzonte temporale di medio e lungo periodo, intorno al 2050 è ragionevole ritenere che la popolazione mondiale e i consumi pro capite di energia saranno maggiori di quelli attuali. Non [...] fasi più importanti sono: a) l’arricchimento dell’isotopo fissile, l’uranio-235, che è 99), cui viene demandata la responsabilità di verifica del soddisfacimento di queste è postulato, anche per ragioni etiche, che ogni Stato dovesse trattare ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] affrancarci da quella responsabilità decisiva" (p. 14).
È straordinariamente grande in The Drawings… il numero delle attribuzioni del B Mario Praz) con il titolo Estetica, etica e storia nelle arti della rappresentazione visiva (Milano, Electa) e nel ...
Leggi Tutto
Il patriziato
Giuseppe Cullino
Senza più mito
A quanto mi risulta, l'ultimo convincente sostenitore della bontà del patriziato veneziano quattrocentesco è stato Fernando Fagiani, autore di una fulminea [...] esperti e ricchi, reggeva un fardello pesantissimo di responsabilità politiche" (11).
Imperialismo e demografia
Ma gli termini, se realtà spirituali che dal punto di vista dell'etica erano da condannare, allorché in sede politica vennero ad ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] memoria alla necessità […] è una categoria percettiva, estetica, etica e pratica, tanto solida da conformare a sua volta in pochi casi, un disegno chiaro di trasformazione dell’habitat che avesse la responsabilità, il consenso e la forza di incidere. ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] aveva la responsabilità di attuare le possibili applicazioni della psicologia nelle istituzioni dello Stato e doveva essere a suo avviso "un faro di sapere e di etica medica irradiante… sul mondo sanitario, sul mondo universitario, sulla cultura ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] al suo Pier Giuseppe Giustiniani, l'incarico, e la responsabilità, di pubblicare i componimenti più audaci e meno adatti alla sceglie la marginalità dello scherzo bacchico e dell'esercitazione metrica o l'irrilevanza etica di una produzione ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] sotto le spoglie del tacitismo) la perdurante antitesi con l'etica cristiana restaurata dal concilio di Trento; l'opera, dedicata acciacchi dell'età, il B. sopporta ormai di mala voglia le cure quotidiane del segretariato, le responsabilità ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] dalla colonizzazione, delle nazioni coese. La libertà agognata non si è tramutata in responsabilità e capacità di continente riconciliati e pacificati che non potevano prescindere dall’esigenza etica e politica di fare i conti con il passato. ...
Leggi Tutto
Roberto Zoboli
L’avvio di una governance internazionale del cambiamento climatico può essere fatta risalire al 1988, quando la risoluzione 43/53 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite invitava ad [...] industriali hanno infatti interpretato la ‘differenziazione’ delle propria responsabilità climatiche, sancita da Unfccc e reiterata al cibo’, questione che riguarda aspetti fondamentali di etica e giustizia globale. Posta al centro del messaggio ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] al suo principe" addossando ogni responsabilità, appunto, su di "una unzione etica ( . 1, 133 n. 4, 134 n. 1, 136 nn. 1 e 5; G. Claretta, Storia della reggenza di Cristina...,II, Torino 1869, pp. 470-477, 479; Id., Storia ... di Carlo Emanuele II…, ...
Leggi Tutto
rating etico
loc. s.le m. Nel settore dell’economia e della finanza, valutazione dell’eticità e dell’affidabilità sociale di un’istituzione, di una società o di un’impresa. ◆ L’Agenzia europea di investimenti (Aei), attiva nella finanza etica,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...