Malattia
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Maria Teresa Tenconi
Alice Bellagamba
Il termine malattia indica lo stato di sofferenza di un organismo, o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, [...] l'etica. A chi mai verrebbe in mente di associare l'appendicite con "il proprio comportamento nei confronti dei vicini, della suocera significato culturalmente riconoscibile, trasferendo la responsabilitàdell'accaduto dall'ammalato a qualche agente ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] comunque a una maggiore trasparenza dell'amministrazione.
Oltre alla grande responsabilitàdella guida dell'Ordine il D. nel pure le risposte a questioni di carattere teologico o di etica sociale, sono raccolti negli Opuscula, Venetiis 1506, Parisiis ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] un rappresentante riduce le responsabilità individuali dell'uomo. Godwin critica anche l'‟accumulazione delle proprietà" in quanto fonte e razionale l'etica cristiana. Tolstoj predicò una rivoluzione morale impostata sul rifiuto dell'obbedienza, e ...
Leggi Tutto
Logica
CChaïm Perelman
di Chaïm Perelman
Logica
sommario: 1. La concezione ‛formale' della logica: lo studio delle verità logiche: a) l'oggetto della logica e la tradizione aristotelica; b) l'antipsicologismo [...] oggetto della logica, così come il predicato ‛bello' determina quello dell'estetica e il predicato ‛buono' quello dell'etica. decisione ragionevole, di esercizio della libertà spirituale, in correlazione con la responsabilità di chi agisce, acquista ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] la loro responsabilità, la presenza o assenza della libertà di stampa e di associazione. Ma la critica delle leggi tradizionali nel loro complesso le concezioni generali di Bentham sull'etica, sullo Stato e sulla legislazione. La qual cosa costituì ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] a capo del demo Cleone, al quale sembra che spetti la massima responsabilità nella corruzione del popolo per quel che riguarda il modo di far politica : i contenuti (promesse, ideali etico-politici, "volere delle masse", ecc.); le modalità retoriche ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] a fuoco le idee di 'ufficio', 'ministero', 'responsabilità' nella funzione pubblica. Come Max Weber ha mostrato, il processo di depubblicizzazione della vita sociale apra, tra materialità etica e uso strategico della formalità giuridica, una ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] in partenza, l'inutilità delle manovre da porre in atto.
Nessuno mette in dubbio la moralità e l'etica di ogni possibile intervento per quanto riguarda la determinazione della morte, la cui responsabilità è addossata completamente alla scienza ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] XX secolo per le affinità con quelle dell'eugenica del passato.
4. Eugenica ed etica
a) Considerazioni generali
Molti studiosi di attribuisce la responsabilità a presunte carenze biologiche, e quindi legittima la persistenza delle cause ambientali ...
Leggi Tutto
La fiducia in Italia
Paola Bordandini
Il concetto di fiducia
Il termine fiducia, al pari di buona parte dei termini chiave impiegati dagli scienziati sociali, è soggetto a uno dei principali problemi [...] in termini di coesione sociale, di senso di responsabilità morale nei confronti degli altri, di rendimento istituzionale. e i cittadini, nel segno della buona amministrazione, dell’etica pubblica e della partecipazione.
Bibliografia
G. Simmel, ...
Leggi Tutto
rating etico
loc. s.le m. Nel settore dell’economia e della finanza, valutazione dell’eticità e dell’affidabilità sociale di un’istituzione, di una società o di un’impresa. ◆ L’Agenzia europea di investimenti (Aei), attiva nella finanza etica,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...