Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] lo stabilizzarsi dell'equilibrio tra Papato e Impero, che assicurò le basi istituzionali dell'etica universalistica del romana aveva dappertutto responsabilità essenziali nell'assistenza ai poveri e agli infermi e nel campo dell'istruzione. A partire ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] chiamati alla responsabilità di governare sugli altri. Certamente la sua e. si distingue dalla maggior parte delle altre, sia sue fonti, egli cita l'Etica di Aristotele a origine della prima metà della seconda parte dell'opera; la seconda metà è ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] che sono approvate da Dio" (ibid., p. 154). Etica peraltro aperta alla dimensione sociale: "gli uomini sono prodotti Caro sono di ossequioso rifiuto, l'uno scaricando le responsabilità principali della contesa sull'altro. Nel '59 gli accenti, nelle ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] prese direttamente di mira. L'attenzione dell'autore è piuttosto per l'impegno etico che si assume credendo nella salvezza che della vita continente, purché accompagnata dalle opere di carità. Vi si ricordano inoltre gli impegni e le responsabilità ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] parte di altri, che vi ravvisano una sorta di ‛fuga dalle responsabilità'.
Come si vede, i giudizi sono fluidi, la situazione è inglesi hanno parlato recentemente di un'‛etica' archeologica come caratteristica dell'epoca in cui viviamo. In particolare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] .
Il particolare stoicismo che egli richiama lo porta a legittimare, sul piano della prassi, un’etica alla quale si potrebbe aggiungere il predicato weberiano di responsabilità. Accetta i limiti che il tempo e la storia hanno assegnato al destino ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] con la natura è prettamente di tipo etico ed estetico, in quanto definisce una della Gran Bretagna - di svolgere un ruolo politico di rilievo nelle rispettive realtà nazionali. È da tempo diffusa la loro presenza con posizioni di responsabilità ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] Di conseguenza si è affermata una teoria della gestione dell'ambiente (economia) in cui questo è considerato , 44, 305-313.
JONAS, H. (1993) Il principio responsabilità: un'etica per la civiltà tecnologica. Torino, Einaudi.
MURDOCH, W. (1990 ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] marito di Lucrezia Borgia, il duca di Bisceglie.
La responsabilità del B. nel crimine è indubbia. Dopo esser scampato a 'etica nuova, moderna, "naturale" in contrapposizione all'antiquata moralità cristiana e borghese.
Questa interpretazione della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Heidegger ha lasciato il suo segno indelebile su tutto il pensiero contemporaneo ponendo [...] nell’Etica nicomachea e nella Fisica), come una descrizione di quel movimento che costituisce l’essere della vita qual è la responsabilità di tipo morale degli uomini di fronte alle sempre più estese applicazioni della tecno-scienza. Piuttosto ...
Leggi Tutto
rating etico
loc. s.le m. Nel settore dell’economia e della finanza, valutazione dell’eticità e dell’affidabilità sociale di un’istituzione, di una società o di un’impresa. ◆ L’Agenzia europea di investimenti (Aei), attiva nella finanza etica,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...