Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] biosfera. Da alcune parti si teme che il progresso tecnologico stia sorpassando la responsabilitàeticadell'uomo moderno (v. Sgaramella, 1979).
12. Conclusioni
Per molto tempo la biologia molecolare è stata una scienza in cerca di una definizione ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] pertanto, in larga misura, la responsabilitàdella veemenza dell'attacco secolare contro tutte le rivelazioni soprannaturali metodo e Meditazioni; Leibniz, Monadologia e Teodicea; Spinoza, Etica, soprattutto la prima parte), nei deisti, e persino ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] , i principî e le leggi fondamentali si reggano direttamente sull'etica, e su essa soltanto". Poeti quali B. Pasternak e A di celibato, omosessualità, infecondità e rifiuto delleresponsabilità civili avevano contribuito a minare l'Impero ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] dietro la responsabilità collettiva. Sotto l'impatto dell'esempio napoleonico e delle nuove richieste avanzate Marx, riconobbe l'importanza della religione come forza incentivante, e la sua più famosa monografia, L'etica protestante e lo spirito del ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] Tutto questo ha finito per produrre una sensibilità maggiore verso un’etica nei confronti del pubblico e ha richiamato l’attenzione sull’ rivendicativa e risarcitoria che, attribuendo la responsabilitàdelle condizioni di disagio sociale allo Stato ...
Leggi Tutto
Università
Roberto Moscati
Origine ed evoluzione di una istituzione europea
L'università nel Medioevo
L'università rappresenta una delle istituzioni più importanti che la società moderna ha ereditato [...] eticodelle attività di ricerca all'interno dell'università. La formazione del carattere e dei valori dello studente attraverso l'esperienza della e modalità diversi - di attribuzione di ruoli e responsabilità agli atenei (e che va sotto il nome ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] n’erano eccome ed in gran parte imputabili alle responsabilitàdella classe dirigente: ma questo è un altro discorso. Friuli: patrizi veneziani, nobili e borghesi nella formazione dell’etica civile delle élites terriere (1797-1920), Udine 1993, p. ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] sarebbe stato possibile: in parte per diretta responsabilitàdelle regioni stesse, ma anche per un della sua identità, delle sue finalità e funzioni (D. Jalla, L’eticadelle regole. Quali standard per i musei italiani?, in Museo e cultura della ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] un comunismo che fa leva in primo luogo sulla riforma etica e/o religiosa dell'uomo, e invece un comunismo politico e materialistico, il sviluppati, non era ancora avvenuta per responsabilità dei falsi partiti proletari. I comunisti avrebbero ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] di obiettivi e di responsabilità di forte impatto sul sistema gestionale e, quindi, su quello delle competenze. I consulenti e .
A. Cantagalli, Il dottore commercialista. Formazione, professione, etica, Bologna 2004.
A. Giannotti, Le “professioni” tra ...
Leggi Tutto
rating etico
loc. s.le m. Nel settore dell’economia e della finanza, valutazione dell’eticità e dell’affidabilità sociale di un’istituzione, di una società o di un’impresa. ◆ L’Agenzia europea di investimenti (Aei), attiva nella finanza etica,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...