GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] delle forze armate e dai belligeranti comportano la loro responsabilità personale, oltre alla responsabilitàdello gli Stati si comportano correttamente. Questo ruolo 'etico-politico' delle norme giuridiche può essere di grande aiuto, soprattutto ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] sanguinante. In particolare, è sua responsabilità intervenire nel caso in cui una delle due squadre ‒ a causa di peculiarità del rugby e di una delle basi dell'etica di questo gioco, volta a favorire la fluidità delle manovre piuttosto che la loro ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] si preoccupava ancora seriamente di trovare una giustificazione etica al possesso delle colonie, si fece in modo di amministrarle per quanto riluttante, dovette acconsentire ad assumersi la responsabilità di governare il Congo come una vera e propria ...
Leggi Tutto
Roma
Città, capitale della Repubblica italiana.
La monarchia
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] proprio esercito stanziale permanente, erano sotto la responsabilità diretta dell’imperatore, che sull’esercito fondava il suo effettivo contro lo Stato, ma in quanto per i suoi valori etico-religiosi creava la possibilità di una vita al di fuori di ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] nome della propria famiglia e il desiderio di servire lo stato, valori supremi dell'etica politica dell'aristocrazia un lato sovrintendeva al buon funzionamento della cancelleria, avendo la responsabilità di suddividere razionalmente il carico di ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] diritti culturali come diritti dell'uomo; una riconsiderazione delleresponsabilità nel settore culturale; un e democratico, dato che la cultura coinvolge direttamente l'eticadell'uguaglianza e l'etica del pluralismo. In secondo luogo, l'azione in ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] e Dio di nuovo li eleggerà" (Trattato teologico-politico, in Etica e Trattato teologico-politico, Torino 1972, p. 454).
Dopo la in comune e sotto la loro diretta responsabilità.
Il primo insediamento della Keren Kayemet (Fondo nazionale, v. sopra ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] evolutiva non appartiene al singolo, ma alla specie che, nel caso dell'uomo, va ormai intesa come etnia.
Il solo strumento che possiede l a. M. 1979 (tr. it.: Il principio responsabilità. Un'etica per la civiltà tecnologica, Torino 1990).
La Ferla, ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] composte negli anni 1463-1464, nelle quali si tratta di etica personale, di famiglia, di Stato ideale. Il primo di si stava chiaramente avventurando più in là nel settore delleresponsabilità sociali (110). La costruzione del cohopertum segnò l ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] della concezione antropocentrica dell'Universo ha investito ormai lo stesso ‛io', le esperienze vissute dell' ‛io' si sono rese indipendenti da lui e la responsabilità ma anche il fondamento di una nuova etica che renda l'uomo veramente capace di ...
Leggi Tutto
rating etico
loc. s.le m. Nel settore dell’economia e della finanza, valutazione dell’eticità e dell’affidabilità sociale di un’istituzione, di una società o di un’impresa. ◆ L’Agenzia europea di investimenti (Aei), attiva nella finanza etica,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...