REALISMO.
Mario De Caro
Federico Bertoni
Daniele Dottorini
– Filosofia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Filosofia di Mario De Caro. – Sino agli anni Novanta il r. è stato [...] che rivendica una postura etica e politica completamente nuova. «Io c’ero», «io ho visto», «io so e ho le prove»: l’impegno, la testimonianza, la controstoria, la ricerca della verità, la responsabilità nei confronti della parola sono tratti che ...
Leggi Tutto
METAFISICA
Guido Calogero
Il nome di questa scienza, che si presenta nella tradizione come quella che occupa il vertice della gerarchia dello scibile, in quanto suprema scienza filosofica, deve la sua [...] 'aspetto ontologico, ma anche in quelli della psicologia, della religione, dell'etica. E se tale dualismo è combattuto perché abbia senso la responsabilità e l'obbligazione del dovere, e come l'esistenza di Dio e l'immortalità dell'anima, che l' ...
Leggi Tutto
Fino alla metà del Novecento il concetto di B. applicato al campo letterario appariva in modo saltuario e sporadico, poiché era un termine usato per indicare più genericamente l'intero periodo storico [...] applicata all'iconologia, di cui ha compreso i risvolti etici, didattici, religiosi e non solo ludici e spettacolari, una sorta di invidia, dal momento che la maggiore responsabilitàdella 'decadenza' era per loro imputabile alla Controriforma. Oggi ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] peraltro dimenticare che Gadamer aveva preso le mosse proprio dall'etica platonica con il volume del 1931 sul Filebo, né sulla responsabilità decisionale del giudice come corollario della sua 'comprensione valutante'.
La circolarità dell' ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368)
Fecondazione artificiale e assistita
La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose [...] (da 3 a 9) in differenti famiglie. È poi responsabilitàdelle banche del seme evitare di utilizzare seme infetto: per questa ragione di severe critiche e pone complessi quesiti sia in campo etico che in campo legale.
Per evitare di dover sottoporre ...
Leggi Tutto
VOLONTÀ (fr. volonté; sp. voluntad; ted. Wille; ingl. will)
Giovanni Calò
Può intendersi in due sensi: come specifica facoltà di volizione, distinta da ogni forma inferiore di attività pratica (tendenza, [...] della volontà e dell'azione (Ch. Secrétan, J. Lachelier, in parte A. Fouillée, neo-criticismo di Ch. Renouvier, trascendentalismo etico e giuridici di dovere, di merito, di responsabilità, ecc., non hanno alcun significato positivo e accettabile ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA.
Marco Maggioli
Matteo Marconi
Isabelle Dumont
Silvia Lilli
Michele Castelnovi
– Avanzamenti teorici. Ambiti e filoni di studi. Postmodernismo e geografia. Cybergeography e cyberspazio. [...] territorio e memoria, sull’eticadell’agire territoriale, sulle dello spazio. Gli studi di genere in g. hanno preso origine da interrogativi assai concreti: perché alcuni mestieri sono prettamente svolti da donne? Perché i ruoli di responsabilità ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (XXV, p. 737; App. II, 11, p. 470; III, 11, p. 334)
Adriano Bompiani
Nel decennio trascorso, l'o. si è sviluppata lungo vari filoni di ricerca e clinico-assistenziali, qui schematicamente [...] aborto sanitariamente controllato e lasciando ogni responsabilitàdella decisione abortistica alla donna. A tali i problemi biologici, etici e umani, posti dall'esistenza della vita embrionale).
Bibl.: Per un approfondimento dell'argomento, possono ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] consentano una più uniforme ripartizione del potere e delleresponsabilità rispetto all'immediato dopoguerra, e la nascita der Geist des Kapitalismus, Tübingen 1922 (tr. it.: L'etica protestante e lo spirito del capitalismo, Firenze 19652).
Wilkie, J ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] d) è obbligatorio il coinvolgimento della pubblica responsabilità nel controllo del paziente così ricoverato teorica e pratica del contendere, sono: 1) l'etica e l'efficacia della psicochirurgia, i cui passati innegabili eccessi (in verità molto ...
Leggi Tutto
rating etico
loc. s.le m. Nel settore dell’economia e della finanza, valutazione dell’eticità e dell’affidabilità sociale di un’istituzione, di una società o di un’impresa. ◆ L’Agenzia europea di investimenti (Aei), attiva nella finanza etica,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...