Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] Antonio, e diffuse la seconda, la cosiddetta regina delle filippiche, in cui si difende contro le accuse di Antonio su tutta la sua attività politica, e ne mette a nudo le responsabilità e le magagne. Ma qualsiasi efficace partecipazione alla vita ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] che la caratterizza. A essa è delegata la responsabilitàdell'utilizzo della t. e la creatività nel definire le nuove piattaforma tecnologica, nella sostenibilità la sua nuova piattaforma etica e nelle nuove t. informatiche per la produzione e ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] nei valori della solidarietà e responsabilità". Sotto questo profilo un'opera di sensibilizzazione dell'opinione . Sgreccia, Milano 1989; L. Ciccone, I trapianti d'organo: aspetti etici, in Medicina e Morale, 4 (1990), pp. 693-716; Comitato Nazionale ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] ogni distinzione etica e tutto si limita a una strategia dell'empirico. responsabilità amministrativa del consumatore e responsabilità penale del trafficante è esclusivamente rappresentata dalla specifica finalità di destinazione della ...
Leggi Tutto
Ritualismo
Gregory Smith
(v. rito, XXIX, p. 466)
In antropologia culturale il termine ritualismo si riferisce alla tendenza che porta a conformare i comportamenti umani a norme culturali di valore essenzialmente [...] gli si attribuiscono i diritti di adulto, gli si imprime il senso di responsabilitàetica che consegue alla sua nuova condizione.
L'esigenza che momenti della vita tanto importanti siano formalmente celebrati ne implica la ritualizzazione. E, in ...
Leggi Tutto
SOCRATE (Σωκράτης, Socrătes)
Guido Calogero
La vita. - L'iniziatore del grande periodo attico della filosofia classica morì nel marzo del 399 a. C. (tra antesterione ed elafebolione del primo anno dell'olimpiade [...] ma pronto ad assumere ogni responsabilità e a sfidare ogni rischio per il rigido rispetto della legge, egli rispecchia pur . Questi concetti, che sono principalmente i criterî eticidell'azione, le categorie della prassi, non sono posseduti da S., che ...
Leggi Tutto
Regia
Teatro
di Antonio Audino
Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] plastico o visivo, il quale ha l'intera responsabilitàdell'atto creativo, nato dalla sua fantasia, dalle formale della r. intesa come processo di astrazione e metafora della condizione umana contemporanea. Mentre una ridefinizione eticadello sguardo ...
Leggi Tutto
SCHILLER, Johann Christoph Friedrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta, drammaturgo, filologo, una delle figure più salienti e affascinanti del periodo aureo della letteratura tedesca, della cosiddetta Genieperiode. [...] li priva mai interamente della fiamma della sua fede e del sentimento di responsabilità morale. Né è necessario Das Ideal und das Leben, Der Spaziergang). Qui ogni dissidio fra etica ed estetica sembra dissolversi. Il mondo e la vita si mostrano al ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] 'egli francese, diviene centrale una visione etica ed estetica della realtà che, stringendo in un unico della Convenzione di Lugano, del 26 giugno 1993, sulla responsabilità civile per danni risultanti da attività pericolose per l'ambiente, della ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] ai compiti inerenti alla sua responsabilità principale nel mantenimento della pace, l'Assemblea generale esaminerà etica giornalistica, che dovrebbe servire di norma generale per tutti coloro che per professione si occupano della raccolta e della ...
Leggi Tutto
rating etico
loc. s.le m. Nel settore dell’economia e della finanza, valutazione dell’eticità e dell’affidabilità sociale di un’istituzione, di una società o di un’impresa. ◆ L’Agenzia europea di investimenti (Aei), attiva nella finanza etica,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...