RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] suoi studî, e la biografia in cui possano armonicamente conciliarsi etica e biografia. Ciò costituisce il fascino dei profili e dei le responsabilità proprie e di aggravare le altrui. Discese spesso dall'alto l'esempio della scarsa disciplina ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] spiegano non per motivi economici, ma come mezzi per il fine eticodello stato.
Aristotele non si oppone a tale concezione, che anzi stato colpevole sarebbe pur sempre tenuto, ai fini della sua responsabilità, a rimuoverne la causa o gli effetti, ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] come fondamento di vita etica.
S. Agostino della Creazione e dell'Incarnazione (dommi trinitario e cristologico). Se questi problemi gli apparvero più vivi e urgenti quando, con le funzioni episcopali, egli sentì accresciuta la propria responsabilità ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] al vicario generale dell'ordine, Johann von Staupitz. L. vi lesse, nella facoltà delle arti, l'Etica nicomachea e vi a stare con lui, pure già preoccupandosi di scindere la sua responsabilità. Poco dopo, in piena lotta e quando, nel maggio e ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] di questo sistema, che rimase poi sempre. I magistrati romani comandanti avevano gli auspicia e quindi la responsabilità e il merito della condotta delle operazioni che si svolgevano nel territorio di loro competenza, anche se assenti, e a loro i ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] semestre del 1989 la S. assunse per la prima volta la presidenza della CEE; un esponente del PSOE, E. Barón, fu altresì eletto isolato, che assume le personali responsabilità e non ha più alcuna delega etico-politica, ma rappresenta solo se stesso ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] intervento e qualificazione estetica e storica dell'opera, l'organizzazione e la responsabilitàdell'intervento, la qualificazione e la scientifici, quelli di un'estetica della formatività, nell'ambito di una visione etica laica del mondo. In questo ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] acredini ingenerose contro un infermo, la responsabilitàdelle quali ricade naturalmente sulle persone degli scrittori a tenerlo segregato. Nel 1587 è invitato a leggere l'Etica e la Poetica di Aristotele all'Accademia degli Addormentati di Genova ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] l'attribuzione della titolarità a soggetti difficilmente definibili e identificabili nella loro responsabilità morale e giuridica 1997.
F. Viola, Dalla natura ai diritti. I luoghi dell'etica contemporanea, Roma-Bari 1997.
C. Wellman, An approach to ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] , i principî di etica professionale. L'architetto delle esigenze del lavoro. L'esercizio promiscuo dell'attività di architetto e di quella di appaltatore che va diffondendosi, per la illusione da parte dei clienti di rendere unica la responsabilità ...
Leggi Tutto
rating etico
loc. s.le m. Nel settore dell’economia e della finanza, valutazione dell’eticità e dell’affidabilità sociale di un’istituzione, di una società o di un’impresa. ◆ L’Agenzia europea di investimenti (Aei), attiva nella finanza etica,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...