Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] studenti alla vita della s. è contemplato dall'art. 2 dello statuto, mentre dei doveri, comportamenti e responsabilità degli studenti dalle famiglie. Dello spostamento d'interesse da un'etica propria dell'istruzione e dell'impegno coerente negli ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] anche state le osservazioni di natura giuridica ed etica avanzate su questa politica, che introduce elementi in cambio, la responsabilità del mantenimento dell'ordine e della risoluzione delle controversie tra i diversi soggetti dell'arena illegale.
È ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] della vita politica; in primo luogo il significato eticodell'insegnamento cristiano, quindi, dopo il Mille, la rinascita della eteronomia e non autonomia della coscienza pubblica. Il governo locale abitua i cittadini alla responsabilità diretta, a un ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] persone impegnate in atti di alta responsabilità. Dal punto di vista dell'ordine pubblico che chiamiamo B, Mény, Francia: la fine dell'etica repubblicana?, pp. 9-27.
W. Seibel, Costruzione dello stato e etica pubblica in Germania, pp. 107 ...
Leggi Tutto
Sport
Enrico Brescia
(XXXII, p. 415; App. II, ii, p. 879; III, ii, p. 795; IV, iii, p. 407; V, v, p. 106)
Massimi organi istituzionali
Il più importante organismo che in Italia presiede all'attività [...] Giochi Olimpici. La sua principale responsabilità consiste nella supervisione e nell' , oltre a contravvenire all'etica sportiva, comporta il serio il successo di Rossi e Negri nel K2 1000 m e della Idem nel K1 1000 m femminile; Panato ha vinto l ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
Una riflessione sulla m. siciliana agli inizi del 21° sec. non può non partire dalla sanguinaria escalation delle m. verificatasi in Sicilia, come nel resto del Mezzogiorno, tra [...] del 1986-87 sancì le responsabilità e la stessa esistenza (da tanti allora negata) dell'organizzazione criminale 'Cosa nostra', presunti infrangibili dell'omertà e l'altrettanto presunta ripulsa etica dei mafiosi nei confronti della collaborazione ...
Leggi Tutto
LEVINAS, Emmanuel
Marco M. Olivetti
Filosofo francese, nato il 30 dicembre 1905 a Kaunas, in Lituania, dove visse l'esperienza della rivoluzione russa. Ha compiuto gli studi universitari a Strasburgo [...] la nozione di "volto" come esprimente un significato irriducibile al per sé della coscienza rappresentativa; il volto dell'altro è la mia condizione etica e la mia responsabilità per lui. "Eccomi" è la prima parola, l'originario "Detto" del "Dire ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] parte della famiglia dei suoceri, ne assume il cognome.
L'etica confuciana, imperniata sulla perpetuazione della dalla responsabilità così improvvisamente impostagli e mancandogli la guida di una conoscenza sicura delle condizioni delle altre ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] della ''grande società'' johnsoniana una cultura politica che, abbandonato l'''individualismo americano'' fondato sull'etica del lavoro e sulla centralità della famiglia e della demandare a uomini di fiducia responsabilità chiave, se gli consentì di ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Raymond LANTIER
Mario DONATI
Armando SAITTA
Amedeo TOSTI
Luigi SUSANI
Corrado MALTESE
Pierre LAVEDAN
Vittorio STELLA
(XV, p. 876 e App. I, p. 620).
Sommario. [...] una tradizione, ma semplicemente una continuazione o al più un richiamo alla responsabilitàetica individuale e sociale, trascurata nell'esercizio delle facoltà più esteriori. Documentarî, racconti, drammi, versi, testimonianze di vita non trascesero ...
Leggi Tutto
rating etico
loc. s.le m. Nel settore dell’economia e della finanza, valutazione dell’eticità e dell’affidabilità sociale di un’istituzione, di una società o di un’impresa. ◆ L’Agenzia europea di investimenti (Aei), attiva nella finanza etica,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...