I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] e a quelli di praticabilità e di consistenza delle scelte dello Stato. Gli studi empirici cercano invece di valutare responsabilità sociale, sia quelli che dichiaratamente non investono in imprese che abbiano violato alcuni criteri etici individuati ...
Leggi Tutto
Medical humanities
di Sandro Spinsanti, Mariateresa Dacquino, Antonio Maconi, Catterina Seia, Annalisa Cicerchia
Medical humanities è il termine inglese che indica, a partire dagli anni 1960, la medicina [...] degli operatori di cura, rinforzando il sentimento di responsabilitàdell’azione soggettiva e di gruppo e il lavoro in un programma che poteva essere qualificato come valori umani, etica o humanities, in netto contrasto con la situazione dei ...
Leggi Tutto
Neurobiologa italiana (Torino 1909 - Roma 2012). Con Stanley Cohen, suo collaboratore per le ricerche sull'NGF (nerve growth factor, fattore di crescita nervoso), è stata insignita nel 1986 del premio [...] le mine anti-uomo o per la responsabilità degli scienziati nei confronti della società. La Fondazione Rita Levi-Montalcini, sostanziata dalla profonda riflessione etica che ne ha animato l’intero percorso di vita.
Delle sue numerose pubblicazioni ...
Leggi Tutto
Storico tedesco (Salzwedel 1862 - Berlino 1954); figura di primo piano della cultura tedesca del nostro secolo, uno dei maggiori rappresentanti della storiografia idealista. Entrato nel 1887 nell'amministrazione [...] M. il problema del rapporto tra etica e ragione di stato. Con la prima delle sue opere di vasto respiro, Weltbürgertum giustificazione e difesa della classe dirigente della repubblica di Weimar, per sottrarla alla responsabilitàdell'ascesa di Hitler ...
Leggi Tutto
Filosofo e uomo politico italiano (Torino 1936 - Rivoli 2023). Esponente della filosofia ermeneutica, ha teorizzato l'abbandono delle pretese di fondazione della metafisica e la relativizzazione di ogni [...] con P. A. Rovatti, 1983); La fine della modernità (1985); La società trasparente (1989); Eticadell'interpretazione (1989); Oltre l'interpretazione (1994); Credere di credere (1996); Vocazione e responsabilità del filosofo (2000); Dopo la cristianità ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico della filosofia italiano (Ovada 1930 - Roma 2000), prof. di storia della filosofia (dal 1970), poi di filosofia morale (dal 1974), quindi di filosofia teoretica (dal 1979) presso l'Università [...] di storia della filosofia. Da Leibniz a Moore (1969); Filosofia morale. Lineamenti (1976); Natura e progetto dell'uomo (1977); Libertà e responsabilità (1980); Tra etica e politica (1998); Le ragioni della libertà. Le ragioni della solidarietà (1998 ...
Leggi Tutto
Del Debbio, Paolo. – Giornalista e conduttore televisivo italiano (n. Lucca 1958). Laureatosi in Filosofia, ha lavorato presso una società di relazioni esterne ed istituzionali del Gruppo Fininvest, è [...] a pendolo. Stato e mercato nel XXI secolo (2009), Populista, e me ne vanto (2015), Piu etica nel mercato? L'inganno di un luogo comune e le responsabilitàdella politica (2016) e In nome della libertà. La forza delle idee di Silvio Berlusconi (2024). ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] della sua indulgenza per i giansenisti. Embrione dello Stato moderno, che vuol essere signore delle proprie direttive etichedella piena giurisdizione civile e criminale e avevano la responsabilità del mantenimento dell'ordine nella provincia e della ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 815; III, i, p. 508; V, ii, p. 20; v. ecumenismo, App. IV, i, p. 623)
Movimento ecumenico è l'espressione generalmente adottata per indicare i molteplici sforzi compiuti dalle Chiese cristiane [...] morale e di valori etici nelle Chiese e la loro opera per la riconciliazione, la salvezza e la giustizia nella più vasta comunità degli uomini; e, infine, nella comune responsabilità per la salvaguardia dell'ambiente naturale. La conferenza ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] estetica è sempre anche mediocrità logica ed etica.
L'origine della distinzione empirica tra arte e arte, arte Notevole, oltre alle varie sanzioni penali, anche il precetto di responsabilità civile di cui l'art. 32; senza pregiudizio di quanto si ...
Leggi Tutto
rating etico
loc. s.le m. Nel settore dell’economia e della finanza, valutazione dell’eticità e dell’affidabilità sociale di un’istituzione, di una società o di un’impresa. ◆ L’Agenzia europea di investimenti (Aei), attiva nella finanza etica,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...