Protocolli per la giustizia civile
Giovanni Berti Arnoaldi Veli
Negli ultimi anni si sono diffusi, in moltissimi uffici giudiziari sull’intero territorio nazionale, oltre un centinaio di “protocolli”, [...] e confinata nella sfera dell’etica. Ma, con il tempo, tale efficacia (meramente) contrattuale è progredita verso riconoscimenti positivi di vincolatività generale.
È avvenuto ad esempio nella materia dellaresponsabilità disciplinare degli avvocati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il testo più noto di Campanella è la Città del Sole, manifesto idealizzato della fallita [...] al declino, esortando i Francesi, una volta diventati consapevoli della propria superiorità, a farsi carico dellaresponsabilità di porsi come liberatores orbis.
In occasione della sospiratissima nascita del Delfino, il futuro Re Sole, Campanella ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] , in R. P. tra storia e restauro, 2010, p. 398) e l’affermazione dellaresponsabilitàetica di architetti e urbanisti nelle questioni di tutela lo avvicinarono alle posizioni dell’Istituto nazionale di urbanistica, di cui divenne membro nel 1952, all ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’emergere della bioetica, nella seconda metà del Novecento, è stata conseguenza del fallimento [...] in atto tra scienza e società, sviluppano una serie di riflessioni sull’eticadella conoscenza scientifica, la responsabilità del ricercatore e l’esigenza di promuovere nella società “nuovi” valori, in grado di indirizzare le scelte politiche ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Alamanno Zanobi
Lorenz Böninger
RINUCCINI, Alamanno Zanobi. – Primo di nove fratelli, nacque il 22 maggio 1426 a Firenze da Filippo di Cino e da Tessa, figlia di Neri d’Agnolo Vettore; la [...] della lingua latina, della musica, dell’aritmetica, della retorica, della logica, dell’etica, della fisica, dell’astrologia e della fu trasferita a Pisa, ed ebbe dunque responsabilità importanti per l’avviamento della nuova sede. Non a caso, quando ...
Leggi Tutto
Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014
La chiamata de relato quale riscontro probatorio
Leonardo Suraci
La valutazione della prova costituisce, nei sistemi di tradizione [...] esse dal piano dell’etica probatoria ed estendendosi sino a ricomprendere aspetti concernenti la valutazione della prova e, fini della prova dellaresponsabilità penale dell’accusato altra o altre chiamate di analogo tenore.
Il catalogo delle ...
Leggi Tutto
MERLINO, Francesco Saverio
Giampietro Berti
– Nacque a Napoli il 15 sett. 1856 da Antonio e Giovanna Colarossi.
Di ceto medioborghese, la famiglia era fortemente impregnata di cultura giuridica. Il [...] epistemologico preciso: l’accettazione, in campo economico, del soggettivismo edonistico dell’utilità marginale e la rivendicazione, in quello etico, dellaresponsabilità personale.
Questo scritto ebbe scarsa risonanza nel mondo politico e culturale ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale
Salvatore Settis
L’individuazione di quel che oggi chiamiamo «patrimonio culturale» come oggetto di specifiche preoccupazioni e norme di tutela è un processo secolare, [...] (1704, 1717). Più articolata coscienza di una nuova eticadella tutela si manifesta nell’Editto Albani (1733), che fra si rifà invece a valori collettivi, a quei legami e responsabilità sociali che proprio e solo mediante il riferimento a un comune ...
Leggi Tutto
Kiarostami, Abbas
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore cinematografico iraniano, nato a Teheran il 22 giugno 1940. I film di K., raro esempio di coerenza stilistica, rigore e libertà creativa, sono [...] , in cui la tersa e implacabile osservazione del comportamento e della psicologia dei bambini, sollecitati dal denudante occhio della cinepresa, pone il problema dellaresponsabilità di una scelta etica. Ciò appare evidente in Do rāh-e hal barāy-e ...
Leggi Tutto
Kovács, András
Eusebio Ciccotti
Regista ungherese, nato a Kide, presso Kolozsvár (Romania) il 20 giugno 1925. Si può considerare uno degli autori ‒ insieme a Miklós Jancsó, László Szabó e pochi altri [...] soldati ungheresi a Novi Sad, evidenziando la questione dellaresponsabilità personale sganciata dai 'motivi storici' (uno reca per vendere un sistema industriale non proprio perfetto. Onestà etica e compromesso, confronto tra vita all'Ovest e all' ...
Leggi Tutto
rating etico
loc. s.le m. Nel settore dell’economia e della finanza, valutazione dell’eticità e dell’affidabilità sociale di un’istituzione, di una società o di un’impresa. ◆ L’Agenzia europea di investimenti (Aei), attiva nella finanza etica,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...