Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Mazzini
Nunzio Dell'Erba
Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini si colloca nella storia del Risorgimento e s’intreccia con il movimento che condusse l’Italia all’unificazione nazionale. Fondamentale [...] la democrazia, 1867, ora in Scritti editi ed inediti, 34° vol., 1922, p. 92), ma finalizzato a una responsabilitàeticadell’uomo. Sulla scia delle riflessioni espresse da Mill nell’articolo Pledges («The examiner», 15 luglio 1832, pp. 417-18) e nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Salvador Edward Luria
Andrea Grignolio
Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi [...] alla divulgazione scientifica e al nascente dibattito sull’eticadella ricerca biomedica, ritirandosi nel 1985. Dopo aver combattuto antipatriottico’, riducendone i finanziamenti e le responsabilità decisionali. L’ultima battaglia politica combattuta ...
Leggi Tutto
Libertà di associazione sindacale dei militari
Chiara Lazzari
Il contributo ha ad oggetto la sentenza della Corte costituzionale 13.6.2018, n. 120, intervenuta in tema di libertà di associazione sindacale [...] politiche e sindacali nella polizia di Stato tra limiti normativi, etica e responsabilità, Milano, 2016, 72 ss.
14 Sciarra, S., Pluralismo sindacale multilivello nella crisi. Gli orizzonti della Carta sociale europea, in Studi integr. eur., 2014, 239 ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] rispettosi delle esigenze di laicità: laico può considerarsi chiunque si ispiri al principio dellaresponsabilitàdella vita che per molti anni l’azione dello Stato viene vincolata all’osservanza di un’etica confessionale e le minoranze religiose ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] circoscrivendo l’ambito d’interesse nell’area dellaresponsabilitàdell’impresa.
L’interpretazione economica per la legge» (art. 1372 c.c.). La norma ha una ragione etica e una funzionale: la necessità di onorare gli impegni assunti esprime una ...
Leggi Tutto
Teismo e ateismo
Eugenio Lecaldano
Il confronto tra teismi e ateismo: contesto storico-sociale
Agli inizi del 21° sec. il confronto tra le impostazioni teistiche e quelle atee, che si era sviluppato [...] della possibilità di conciliare il riconoscimento della libertà e dellaresponsabilità morale con un quadro che accetta la visione religiosa dell chiesa e non vi è la possibilità di spiegare l’etica come una pratica alla portata di tutti gli esseri ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] con G. Calò, La patologia mentale inrapporto all'etica e al diritto, Milano 1907), sia richiamando l'attenzione sui "semi-folli", una classe psicopatologica in preoccupante aumento (I gradi dellaresponsabilità, in La Cultura filosofica, II[1908], pp ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino nei Caesares di Giuliano l’Apostata
Marilena Amerise
Costantino si pone come punto di convergenza di interpretazioni opposte1. Nella complessità della valutazione si inserisce, [...] perdono dei peccati18 con cui veniva meno il senso dellaresponsabilità morale postulata dal concetto romano di nefas. Più Che Eunapio, uno storico fortemente sensibile ai temi dell’etica e della filosofia, come dimostrano le sue Vite dei Sofisti, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'etica medica alla bioetica
Susan E. Lederer
Dall'etica medica alla bioetica
La bioetica viene generalmente definita come lo studio [...] etica del fornire cure a chi è malato ha radici molto antiche. Con il giuramento di Ippocrate, il più famoso giuramento medico, l'iniziato riconosceva di avere doveri e responsabilità nei confronti dei pazienti, dei colleghi e della società ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Sabatino detto Nello
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 29 novembre 1900, terzo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Le famiglie dei genitori appartenevano [...] dell’etica e delle memorie mazziniane. In generale, e per il corso dell’intera vita dei fratelli Rosselli, il ruolo della rigoroso codice familiare, anzitutto, legato alla sfera dellaresponsabilità, e a un vivissimo sentimento nazionale, alimentato ...
Leggi Tutto
rating etico
loc. s.le m. Nel settore dell’economia e della finanza, valutazione dell’eticità e dell’affidabilità sociale di un’istituzione, di una società o di un’impresa. ◆ L’Agenzia europea di investimenti (Aei), attiva nella finanza etica,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...