Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] dellaresponsabilità.
Si allude alla nota sentenza della Corte d’assise d’appello di Trieste sul cd. “gene dell libero arbitrio, imputabilità, in AA.VV., Psichiatria forense, criminologia ed etica psichiatrica, a cura di V. Volterra, Milano, 2010, 36 ...
Leggi Tutto
Individuo e individualità nel pensiero di Croce
Marcello Mustè
Nel Commento a Croce (1955), Carlo Antoni (1896-1959) osservò che tutta la filosofia crociana appare come «una celebrazione dell’individualità», [...] uno» (p. 171).
Individuo, Grazia, Provvidenza
Nei Frammenti di etica, che Croce compose e pubblicò su «La Critica» a partire dal giustificazione teoretica: e il destino dellaresponsabilità era il medesimo destino dell’individuo empirico, un «nome», ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] . Le Pompe con forza sottolineano la prospettiva di un’eticadell’esercizio del potere, richiamando, con l’ausilio di Plutarco dovette cedere pur restando convinto dellaresponsabilità del M. nella vicenda (Della Giovanna; Carminati, 2000, 2004 ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] presso il Tribunale per i minorenni, ai fini di eventuali interventi limitativi dellaresponsabilità genitoriale. L’accesso ai servizi educativi per l’infanzia e alle scuole dell’infanzia è stato precluso ai bambini non vaccinati. Per gli altri ...
Leggi Tutto
Gentile giornalista
Floriano Martino
Giovanni Gentile iniziò a collaborare con continuità ad alcune testate giornalistiche durante la guerra, quando aveva ormai pubblicato molti dei suoi lavori più [...] base della difesa di Croce dall’accusa di germanofilia. A guerra ormai conclusa, Gentile parla della «responsabilità generale concepibile come astratta particolarità, fuori dall’immanente comunità eticadello Stato, in cui egli realizza la sua ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’etica
Eugenio Lecaldano
Le problematiche principali
La comprensione della natura dell’etica agli inizi del 21° sec., come del resto nelle epoche precedenti, è fortemente dipendente [...] di esistenza. In contrasto quindi con questa analisi dellaresponsabilità, come capacità di calcolare le conseguenze dirette delle singole azioni all’interno delleetiche consequenzialiste, in questi ultimi decenni è prevalsa una concezione ...
Leggi Tutto
Omicidio o lesioni in caso di sinistro stradale
Andrea Montagni
Secondo la struttura dei delitti contro la vita e l’incolumità individuale, di cui al capo I, titolo XII, libro secondo del codice penale, [...] della persona offesa.
1 Per la sintesi delle diverse teorie sulla natura dellaresponsabilità argomento,Stella, F., Etica e razionalità del processo penale nella recente sentenza sulla causalità delle Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione, ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] per innumerevoli sviluppi» (cfr. Cattaneo, F., Etica e narrazione. Il contributo del narrativismo contemporaneo, della giustificazione del comportamento penalmente rilevante, dei fondamenti della colpevolezza e dellaresponsabilità penali, dell ...
Leggi Tutto
Alessandra Pioggia
Abstract
L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] ’etica pubblica e sulla dimensione soggettiva dell’imparzialità. Il legislatore, nella consapevolezza dell’insufficienza della repressione penale nel contenimento dei fenomeni corruttivi, ha previsto, oltre al rafforzamento dellaresponsabilità ...
Leggi Tutto
principio
Alfonso Maierù
Il termine designa in D. tutto ciò che a qualsiasi titolo è ‛ primo ' in un certo ambito, nell'ordine dell'essere come in quello del conoscere; spesso ha connotazioni o designazioni [...] III VII 9); da essa procede il libero arbitrio, o p. della libertà e dellaresponsabilitàdell'uomo: cfr. Mn I XI 1, 2, 6 e 7; considerati; in questo caso, quello delle virtù etiche e quello, più generale, della disposizione umana al bene, nel quale ...
Leggi Tutto
rating etico
loc. s.le m. Nel settore dell’economia e della finanza, valutazione dell’eticità e dell’affidabilità sociale di un’istituzione, di una società o di un’impresa. ◆ L’Agenzia europea di investimenti (Aei), attiva nella finanza etica,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...