L’Istituto italiano per gli studi storici
Marta Herling
L’Istituto italiano per gli studi storici, costituito il 16 luglio 1946, è una delle opere alle quali Croce dedicò gli ultimi anni della sua vita [...] scienze filosofiche, della logica, dell’etica, del diritto, dell’utile, della politica, dell’arte, della religione, le : testimonianza dellaresponsabilità che entrambi si assunsero nel condurre l’Istituto verso una pagina nuova della sua storia ...
Leggi Tutto
Genesi e struttura della società
Davide Spanio
Scritta da Giovanni Gentile tra l’agosto e il settembre del 1943, «a sollievo dell’animo in giorni angosciosi per ogni Italiano», ma anche «per adempiere [...] poteva sottrarsi alla «responsabilitàdell’azione» (p. 8). L’esistenza dell’uomo equivaleva dunque all’esistenza di un «dovere» che, palesando la vita come «soluzione» di un «problema» incessante, scaturiva dalla sostanziale «eticità» del pensiero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] radici irrazionalistiche (sentimentali) del diritto punitivo. L’etica non va separata dal diritto, perché «la nostra e irretroattività della norma penale, la personalità dellaresponsabilità penale, la finalità tendenzialmente rieducativa della pena, ...
Leggi Tutto
Accanimento terapeutico
Sandro Spinsanti
Accanimento, futilità: due percorsidi riflessione
Il problema di porre alcuni limiti a ciò che la medicina può fare a beneficio di un malato, prolungando la [...] fase terminale della malattia. Lo sforzo cui sono tenuti tutti coloro che hanno una parte di responsabilità è di sospensione dei trattamenti; desistenza terapeutica). La valutazione eticadelle diverse pratiche e le opinioni dei medici circa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Lombroso
Valeria Babini
Caso eccezionale nella storia culturale italiana per la fama delle sue opere, discusse in tutto il mondo, Cesare Lombroso fu psichiatra, antropologo, sociologo, ma incarnò [...] sull’uomo, sono anche l’occasione per esprimere il progetto etico e scientifico che da tempo accarezza la sua mente e che studio delle malattie mentali, che ben presto si sarebbe indirizzato alle questioni della devianza e dellaresponsabilità penale ...
Leggi Tutto
Spinoza nella storiografia filosofica e nell’attualismo di Gentile
Francesco Cerrato
Soltanto nel 19° sec. la filosofia di Baruch Spinoza viene definitivamente inclusa nel canone filosofico europeo. [...] Nel 1913 Gentile stronca anche la traduzione dell’Ethica di Mario Rosazza (L’Etica: della correzione dell’intelletto, 1913), scrivendo senza mezzi come Vico, attribuendo la responsabilitàdelle trasformazioni storiche esclusivamente all’azione ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita eterologa
Emanuele Bilotti
Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] di responsabilità genitoriale fondata sul semplice fatto della generazione e di rigorosa sussidiarietà della genitorialità legale rispetto alla genitorialità naturale non trovano infatti la propria giustificazione nei precetti di un’etica astratta ...
Leggi Tutto
Forme del sacro
Luigi Berzano
Premessa
Questo secolo inizia con un nuovo spettro che si aggira nel cuore di tutte le società moderne avanzate. Lo spettro del sacro. Le sue forme sarebbero quelle del [...] e l’emozione in quanto nuova etica lo saranno per il postmoderno. È questa eticadell’estetica e dell’emozione che fonderà la società investito dellaresponsabilità di preservare questo equilibrio e di fare crescere questa coscienza della natura. ...
Leggi Tutto
I giornali nell’era di Internet
Ezio Mauro
Il cittadino consapevole
Per capire come cambiano i giornali, in questo mondo dominato da Internet, dobbiamo innanzitutto domandarci qual è oggi il rapporto [...] ma che mise in campo subito domande di natura etica (sempre Bobbio si interrogò per primo sul concetto di ed entrare in vite molto diverse» (p. 253).
L’esercizio dellaresponsabilità
Infine, bisogna tener presente che l’informazione non è un diritto ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] , in Riv. trim. dir. pubbl., 1966, 59 ss.; Haberle, P., Per una dottrina della Costituzione come scienza della cultura, Roma, 2001; Jonas, H., Il principio di responsabilità. Un’etica per la civiltà tecnologica, Torino, 1990; Merusi, F., Commento ...
Leggi Tutto
rating etico
loc. s.le m. Nel settore dell’economia e della finanza, valutazione dell’eticità e dell’affidabilità sociale di un’istituzione, di una società o di un’impresa. ◆ L’Agenzia europea di investimenti (Aei), attiva nella finanza etica,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...