Cambiamenti nella relazione tra medico e paziente
Sandro Spinsanti
Dalla medicina ippocratica fino alla fine del 20° sec., la modalità del rapporto tra medici e pazienti (e loro familiari) è rimasta [...] l’etica professionale del sanitario – da una parte, un grande valore morale, la medicina praticata da professionisti animati da spirito filantropico, e dall’altra, come correlato, la loro collocazione al di sopra dellaresponsabilità comune ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] ’immortalità di Adamo si poneva alla confluenza di numerose questioni e non tutte squisitamente teologiche: il problema eticodellaresponsabilità, l’esistenza dell’anima degli animali e la loro possibilità di soffrire, il rapporto tra l’uomo e le ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] a inquadrare con maggior precisione il problema dellaresponsabilità all'interno delle discussioni intorno all'eguaglianza distributiva. In maniera umanesimo e scienza, sia con quelle di un'etica individuale e pubblica non riducibile a una rozza ...
Leggi Tutto
La moda globale
Simona Segre Reinach
La nuova geografia della moda
Il Novecento è stato il secolo dei couturiers e degli stilisti, dell’alta moda parigina e del prêt-à-porter milanese: istituzioni che [...] di sviluppo, mentre le autrici di La moda dellaresponsabilità (2007) individuano tre diverse possibilità di fare che l’hanno rimodellato. Tra gli esempi più interessanti di moda etica si pone il lavoro di Christina Kim, designer coreana emigrata nel ...
Leggi Tutto
Crisi della ragione
Aldo Giorgio Gargani
La revisione critica della nozione di razionalità
L’ingresso nel 21° sec. non ha visto l’elaborazione di nuove proposte riguardo a progetti teorici forti di [...] , deontico consistente nel rispetto del commitment, dellaresponsabilità assunta nei confronti di un proferimento e nell , la quale attacca severamente lo scolasticismo della tradizione etica proprio della filosofia analitica, che aveva generato il ...
Leggi Tutto
Controllo e privacy della vita quotidiana
Stefano Rodotà
Dalla tutela della vita privata alla protezione dei dati personali
Sono state le innovazioni tecnologiche a riaprire, agli inizi degli anni Settanta [...] o principalmente, alla costruzione di un’eticadella sorveglianza. Proprio l’intensità e la pervasività tutela non è più soltanto individualistica, ma coinvolge una specifica responsabilità pubblica. Siamo così di fronte anche a una redistribuzione ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] Bellavite, professore di diritto civile, che teorizzava il primato dell'etica sul diritto e sull'economia; A. Messedaglia, ordinario , il LUZZATTI, Luigi introdusse il principio dellaresponsabilità limitata al posto di quella illimitata, insistendo ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] (e artigiane), basate sul principio giuridico dellaresponsabilità solidale (modello Raiffeisen), e in ambiente mondo, Bologna, EMI, 2004.
R. Milano, La Finanza e la Banca Etica. Economia e solidarietà, Milano, Paoline, 2001.
J. Remenyi, Is there a ...
Leggi Tutto
Qualità dei servizi
Armando Calabrese
Nathan Levialdi Ghiron
I servizi generano una quota rilevante del prodotto interno lordo (PIL) e occupano gran parte della forza lavoro nelle economie avanzate [...] l’idea stessa di qualità, estendendola fino a interessare ambiti nuovi, come quello dellaresponsabilità sociale di impresa (RSI), della corporate governance, dell’etica d’impresa, del marketing associato a una causa sociale (cause related marketing ...
Leggi Tutto
Libertà umana, causalità, neuroetica
Mario De Caro
Il dibattito su libertà e responsabilità tra filosofia e scienza
A chi domandasse se in questo primo scorcio di secolo la discussione sui venerandi [...] dellaresponsabilità morale. In secondo luogo, egli ritiene che i correlati neurofisiologici dell’empatia e, in generale, dei comportamenti altruistici e morali, siano la chiave d’accesso per affrontare in modo fecondo le questioni dell’etica ...
Leggi Tutto
rating etico
loc. s.le m. Nel settore dell’economia e della finanza, valutazione dell’eticità e dell’affidabilità sociale di un’istituzione, di una società o di un’impresa. ◆ L’Agenzia europea di investimenti (Aei), attiva nella finanza etica,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...