Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] ). La critica alla concezione kantiana del soggetto morale, la rivalutazione della 'femminile' eticadella cura e dellaresponsabilità rispetto alla 'maschile' eticadella giustizia e dei diritti, la celebrazione del sentimento contro la razionalità ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] delle poste in gioco.
Tra le sue ‘determinatezze’ il linguaggio giuridico trova ‘nomi’ e categorie che spesso non sono adeguati: diritti/doveri, obblighi/pretese, responsabilità Il dono dello spirito maligno, Milano 1996).
Eticadella ricerca ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] all'uniformità. La fede nel 'sogno americano' e l'eticadella 'frontiera' hanno fatto il resto.
Se il pluralismo è fra il 'patrimonio finalizzato' e la responsabilità dei dirigenti pro tempore della fondazione. Consente infine di modificare più ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] 2, d.l. n. 78/2010.
17 Sulla capacità, etica, del fisco di perequare, con il suo diversificato prelievo, trattamenti Questo non brillante precedente spiega l’addossamento dellaresponsabilità erariale da mancato aggiornamento sul dirigente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] , ma anche per dovere di responsabilità nei confronti delle generazioni future. Una parte quindi si mantenga civile. In buona sostanza, per l’eticadelle virtù, è la logica della reciprocità a preservare il mercato dalle sue degenerazioni.
Dal ...
Leggi Tutto
Croce: storicismo e antistoricismo
Fulvio Tessitore
La complessità dell’assunto, per la specificità che esso acquista in Benedetto Croce e nella contestualizzazione del suo pensiero, richiede che si [...] e la conflittività del reale, la quale assicura la sussistenza dellaresponsabilità di ciascun individuo tra tutti gli individui costruttori della libertà propria e di tutti nello storico etico contemperamento degli arbitri in nome del principio di ...
Leggi Tutto
Finanza etica e microfinanza
Mario La Torre
Declinare con precisione i caratteri della finanza etica risulta essere tanto necessario quanto complesso. Necessario, perché il nuovo secolo ha posto come [...] norme richiama il concetto di compliance, mentre l’attenzione verso comportamenti etici risponde a quelli tipici dellaResponsabilità sociale d’impresa (CSR, Corporate Social Re-sponsibility); entrambe le funzioni sono sempre più presenti non solo ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] dell'età e della maturità dei ragazzi e i diritti da essi reclamati sono sempre da collegarsi ai doveri e alle responsabilità ben al di là della semplice accoglienza dettata dall'emergenza.
Un ultimo accenno merita l''eticadella salute'. Le nuove ...
Leggi Tutto
Sicurezza dei pazienti e rischio clinico in sanità
Alessandro Ghirardini
Rosetta Cardone
La sicurezza dei pazienti e la gestione del rischio clinico sono punti critici per tutti i sistemi sanitari, [...] individuale a una di sistema: questo approccio solleva alcune questioni etiche, in particolare se il trasferimento delleresponsabilità al sistema possa minimizzare quella individuale. Questo passaggio mette in evidenza la dicotomia tra ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] dal dettato legislativo e – ciò che ancor più conta – dalle stesse categorie di ascrizione dellaresponsabilità radicate nel senso etico comune, che il diritto penale dovrebbe invece fedelmente riflettere perché continui ad essere concepito – dall ...
Leggi Tutto
rating etico
loc. s.le m. Nel settore dell’economia e della finanza, valutazione dell’eticità e dell’affidabilità sociale di un’istituzione, di una società o di un’impresa. ◆ L’Agenzia europea di investimenti (Aei), attiva nella finanza etica,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...