Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] di emergenza per la quale non si hanno responsabilità, testimonia compassione o solidarietà; ma se abbiamo sua eticadella massimizzazione del bene collettivo, si pone in un difficile rapporto con l'idea della giustizia. Secondo la tesi della ...
Leggi Tutto
Fotogiornalismo di guerra
Manuela Fugenzi
Con l’attentato dell’11 settembre 2001 al World Trade Center di New York la fotografia è entrata con decisione nel nuovo secolo accogliendo definitivamente [...] con le agenzie Black Star e Magnum Photos, Nachtwey assieme agli altri colleghi dell’agenzia indipendente VII (con i quali condivide l’idea di una responsabilitàetica nel comunicare i più importanti e difficili avvenimenti del nuovo secolo) nel 2004 ...
Leggi Tutto
Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] responsabilità sia considerato troppo elevato. Altro, invece, è la promozione della consapevolezza pubblica delle 39).
R. De Franco, Dall’olocausto medico nazista all’eticadella sperimentazione contemporanea, Milano 2001.
A. Santosuosso, Corpo e ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] quanto fondato su principî e valori di natura etico-giuridica o etico-sociale.
Nella tradizione occidentale, a partire dalla modello iniquo, ma sancito plebiscitariamente, di ripartizione delleresponsabilità. Su questa sola base nuove o sedicenti ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] vincolanti tramite la scienza. Che ciò non debba essere interpretato nel senso di una mancanza di responsabilitàetica da parte dell'uomo di scienza viene ribadito costantemente da Weber, il quale era ben consapevole del fatto che anche ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] ravvedimento' esprima una concezione eticadella funzione special-preventiva della pena oggi culturalmente improponibile, , Bologna 1978).
Selmini, R., I confini dellaresponsabilità. Questioni teoriche e trasformazioni legislative del concetto di ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] Atene nel 1931. In quella sede si discussero gli orientamenti etici da adottare in caso di lavori eseguiti su monumenti e considerati tuttora validi, in quanto affermano la responsabilitàdelle istituzioni nel proteggere e nel promuovere la conoscenza ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...]
Tra gli argomenti più dibattuti rientra sicuramente quello dellaresponsabilità civile dei produttori di OGM per i danni un ecosistema naturale.
Problemi etici
Un altro gruppo di questioni riguarda i problemi etici connessi alla decisione di ...
Leggi Tutto
Contraddizioni sociali
Sandro Bernardini
La fonte delle contraddizioni sociali
Prima di affrontare il tema delle contraddizioni sociali, si impone un discorso di premessa relativo alla distinzione tra [...] del tempo (di lavoro, ludico, delleresponsabilità familiari, di riposo e così via), eticadella società democratica – almeno come è stata disegnata dai padri illuministi della democrazia (Bernardini 2006, cap.2) – consistente nella preminenza dell ...
Leggi Tutto
Mercato
Mario Deaglio
Definizione e tassonomia del mercato
Dicesi mercato un insieme di scambi di natura economica, o comunque a essa riconducibile, aventi per oggetto un diritto reale (proprietà, uso, [...] della libertà individuale. Autorevoli interpretazioni (Weber, Sombart, Tawney) vedono un collegamento diretto tra l'etica Si restrinsero, con la società per azioni, i limiti dellaresponsabilità personale del proprietario, fino a fare del capitale un' ...
Leggi Tutto
rating etico
loc. s.le m. Nel settore dell’economia e della finanza, valutazione dell’eticità e dell’affidabilità sociale di un’istituzione, di una società o di un’impresa. ◆ L’Agenzia europea di investimenti (Aei), attiva nella finanza etica,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...