Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] assumono connotazioni fortemente etiche e monistiche (è il caso del terzo modello di sviluppo delineato sopra). E la rilevanza del problema si fa maggiore quando sugli organi rappresentativi si scarica tutto il peso dellaresponsabilità politica. Non ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] sia i requisiti legali sia lo speciale livello di responsabilità professionale imposto dalle norme etiche. Inoltre, ai medici si richiede di rispettare la salute sia della madre che dell'embrione.
A livello sovranazionale, il 19 novembre 1996, il ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] richiamare un solo aspetto, il senso dell'onore dell'ufficialità militare fa parte di un'etica ‛professionale' che include competenza ed funzionamento di istituzioni fondate sul principio dellaresponsabilità politica. Un potere politico sottoposto a ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] dell'uomo, Milano, Baldini & Castoldi, 1997).
JONAS, H. Technik, Medizin und Ethik. Zur Praxis des Prinzips Verantwortung. Francoforte sul Meno, Insel Verlag, 1985 (trad. it. Tecnica, medicina ed etica. Prassi del principio di responsabilità ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] è sottile. Ma con essa si stabilisce il limite dellaresponsabilitàdello Stato nei confronti del problema; limite coincidente con la Sozialpolitik", 1904-1905, XX-XXI (tr. it.: L'etica protestante e lo spirito del capitalismo, Firenze 1965⁴).
Woolf, ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] serie di interrogativi di natura etica, alcuni dei quali (brevettabilità delle sequenze geniche, rischio di discriminazione alla ricerca a scopi militari. Il problema dellaresponsabilità morale degli scienziati, in passato scarsamente percepito, ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] in cui sono usati. Ciò, naturalmente, sposta il discorso dellaresponsabilità soprattutto su coloro che controllano i mass media. In una i fattori che operano per il disimpegno sociale ed etico, l'evasione sentimentale, la ricerca del successo. Anche ...
Leggi Tutto
La funzione testimoniale dell’immagine
Pietro Montani
Ground Zero
Nell’archivio delle immagini cui sarà consegnata la memoria del 21° sec., una posizione di assoluto rilievo spetta sicuramente alla [...] 182). Questa figura, davvero essenziale, non fa che esplicitare la responsabilitàeticadell’arte legandola alla testimonianza dell’orrore. Nelle parole di Boltanski: «La presentazione dell’infelice, che è orribile, è la sola cosa che renda possibile ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] agli Analytica posteriora e alla Fisica, con le traduzioni dell'Etica e di parte del De caelo. Senza voler costruire dell'anima (la tesi del monopsichismo, il problema dell'immortalità dell'anima, della perdita della libertà e dellaresponsabilità ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] dei doveri religiosi sulla base del ceto un'etica universalmente vincolante, alla tutela esercitata dalla Chiesa sugli uomini e agli obblighi legati al ceto la responsabilità personale dell'individuo libero di fronte a Dio, all'accettazione ...
Leggi Tutto
rating etico
loc. s.le m. Nel settore dell’economia e della finanza, valutazione dell’eticità e dell’affidabilità sociale di un’istituzione, di una società o di un’impresa. ◆ L’Agenzia europea di investimenti (Aei), attiva nella finanza etica,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...