Professioni
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. Formazione professionale e istruzione superiore. 3. La professione legale. 4. La professione medica. 5. La professione [...] autonomia, tuttavia, non va disgiunta dai due livelli di responsabilità sopra individuati. Vista in questi termini, l'autonomia cui possibile e quello, divenuto ben noto nel caso dell'eticadella professione medica, a evitare di recar danno al ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] ricorderà -, a suo tempo, ne ha ben dedotta la superiorità eticadella vita pubblica sulla stessa contemplazione se quella - l'attività - Lodoli infuocato banditore d'una disciplina assommante responsabilitàetica, saperi, dottrine sin astratte e ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] cominciare a valutare più realisticamente la dimensione delleresponsabilità progettuali relative ad un allestimento museale, all ), con tutte le problematiche connesse anche all'eticadello svolgimento dei tessili che proteggevano queste mummie. Per ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] erano sottolineati però più i tratti etici e gli obblighi, i 'voti', che accomunano le due funzioni salutari e cioè il vincolo alla segretezza, il rispetto della castità, l'amore per il prossimo, il rapporto di responsabilità e di dipendenza che si ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] .
Ed è questo profondo sentimento dell'unità della vita e dellaresponsabilitàdell'uomo che spiega come, nell' degli istinti e al dominio di sé, così altamente apprezzati nell'etica africana.
Secondo grande periodo ascendente: dai 21 ai 42 anni. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] il principio della concorrenza scientifica, avesse elaborato anche «un abbozzo […] di eticadella professione» (Porciani crisi dello Stato liberale e l’avvento del fascismo? A quali forze politiche, a quali culture attribuire le responsabilità più ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] sono molteplici. Per qualcuna è la consapevolezza dellaresponsabilità nei confronti delle giovani generazioni: è il caso di Elena Bassi, che interpreta in questo senso il proprio impegno e la propria etica di insegnante all’Accademia di Belle Arti ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] particolare sull’etica, sull’uso dell’otto per mille, sull’insegnamento della religione cattolica Vicentini, Pinerolo 2005.
75 M. Polastro, Una pastorale della «libertà» e della «responsabilità», in I matrimoni tra cattolici e valdesi o metodisti ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] della pedagogia attualista («il rispetto dell’individualità del bambino, il senso dellaresponsabilità individuale Ibidem, pp. 90-91.
74 Si tratta di A. Omodeo, L’esperienza eticadell’evangelio, Bari 1924.
75 Cfr. G. Turi, Il mecenate, il filosofo ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] e italiano, si manifestò presto sin dall’assunzione dellaresponsabilità, e si conservò fino alla conclusione di un ufficio dimenticava di far di loro degli exempla di sapienza ed etica professionale, di disegnare o di farne disegnare veri e propri ...
Leggi Tutto
rating etico
loc. s.le m. Nel settore dell’economia e della finanza, valutazione dell’eticità e dell’affidabilità sociale di un’istituzione, di una società o di un’impresa. ◆ L’Agenzia europea di investimenti (Aei), attiva nella finanza etica,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...