GIOVANNI da Arezzo
Guido Arbizzoni
Nacque ad Arezzo, presumibilmente entro il penultimo decennio del sec. XIV; fu notaio e amanuense.
La personalità di G. ha acquisito tratti meglio definiti soltanto [...] abs studio nostro fuerit alienus" (ibid, p. 135). Eppure G. aveva già a quella data trascritto per due volte almeno la traduzione del Bruni dell'EticaaNicomaco (Firenze, Bibl. Laurenziana LXXIX 7, probabilmente post 1418, e LXXIX 11, probabilmente ...
Leggi Tutto
FAVA (dalla Fava, de Fabis, de Fabbis, de Faba, Fabius, Fabi, della Romegia o Romeggia), Niccolò, il Vecchio
Maria Muccillo
Apparteneva ad una nota famiglia bolognese, ma se ne ignorano l'anno e il [...] quali l'umanista risponde al F. su un quesito che questi gli aveva posto in lettere a noi non pervenute, sul testo greco dell'EticaaNicomaco di Aristotele. Al F., che sembra conoscesse il greco, non risultava chiara la traduzione latina circolante ...
Leggi Tutto
REGAZZOLA, Giovan Bernardo
Stefania Fortuna
REGAZZOLA, Giovan Bernardo (Feliciano). – Nacque intorno al 1490, probabilmente a Cremona.
Importante per i suoi estremi cronologici è una lettera del medico [...] origine se non di nascita, rimasero saldi.
Che si sia laureato a Padova in medicina e filosofia, come pure si legge nei repertori, .
Sempre con i Giunta a Venezia, nel 1541 Feliciano pubblicò la traduzione dell’EticaaNicomaco di Aristotele, con i ...
Leggi Tutto
PORTA SOLE, Angelo da
Rosa Maria Dessì
PORTA SOLE (Portasolis), Angelo (Angelus Perusinus) da. – Nacque a Perugia, nel rione di Porta Sole, intorno al 1280 e fu battezzato nella chiesa di S. Antonio.
Non [...] nel contado echeggia la traduzione dell’EticaaNicomaco (forse nel volgarizzamento di Taddeo 205-210, 214, 225; C. Delcorno, «Quasi quidam cantus». Studi sulla predicazione medievale, a cura di G. Baffetti et al., Firenze 2009, pp. 12, 19-21, 28 s., ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Scuola di Salerno e l'Articella
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Scuola medica di Salerno prende le prime mosse [...] del rapporto fra scientia e ars. Non essendo ancora ben noti i testi aristotelici fondamentali per questa discussione (la Metafisica e l’EticaaNicomaco), i maestri salernitani possono affermare che anche la practica è da considerarsi una scientia ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Giorgio
Piero Fiorelli
Nacque il 4 ottobre 1534.
"Gentiluomo Fiorentino" è qualificato nel frontespizio dell'unico suo libro, postumo, al quale è raccomandata la sua meritata fama di precursore [...] . II, III, 50 della Nazionale di Firenze (già Magliabechiano XXI, 140, già Strozziano 592 in foglio), di 442 pagine, l'EticaaNicomaco d'Aristotele, volgarizzata dal Giacomini, con una dedica al B. stesso; 2) nel cod. Riccardiano 1612, ff. ir-83v, e ...
Leggi Tutto
speculazione (ispeculazione)
Termine del linguaggio scolastico, entrato nell'uso comune trecentesco fra Villani e Boccaccio, che designa l'attivatà propria dell'intelletto; in D. occorre a designare l'operazione [...] e l'uomo è che l'intelletto angelico è puro, non misto a potenza, e perciò sempre in atto (creato da Dio, è speculativam tantum ". Nel commento all'EticaaNicomaco X 7-8, ben noto a D., Tommaso, a proposito dell'affermazione aristotelica secondo la ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Pistoia (Iacobus de Pistorio)
Alessandro Ottaviani
Molto scarni sono i dati relativi alla vita di G., che operò presumibilmente tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo. Il nome del [...] bono di Boezio di Dacia, fermo restando che nella elaborazione filosofica del tema G. tiene presente principalmente l'EticaaNicomaco di Aristotele. Nella Quaestio sono presenti riferimenti anche ad altre opere aristoteliche: il De generatione et ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Messina
Salvatore Impellizzeri
Nulla sappiamo sulle vicende della sua vita. Dall'incipit formulare che i codici prepongono a quasi tutte le sue versioni dal greco (Incipit liber... translatus [...] Latinus. Pars. prior,Roma 1939, Pars Posterior,Cambridge 1955, passim;E. Franceschini, L. Bruni e il "Vetus interpres" dell'eticaaNicomaco,in Medioevo e Rinascimento. Studi in onore di Bruno Nardi, I, Firenze 1955, pp. 299-319; Id., Ricerche e ...
Leggi Tutto
Etica
Enrico Berti
Abbreviazione di Etica nicomachea, la più nota e importante opera di Aristotele sulla morale, in dieci libri, così chiamata perché dedicata dall'autore al figlio Nicomaco o, più probabilmente, [...] è indicata da D. è per lo più Etica, ma spesso si trova anche l'espressione ad Nicomacum (sempre nella Monarchia e una volta nella Quaestio), dovuta probabilmente alla persuasione che l'opera fosse dedicata aNicomaco (cfr. Alb. Magno Eth. I I 7).
La ...
Leggi Tutto
amicus Plato, sed magis amica veritas
‹... vèritas› (propr. lat. «amico [è] Platone, ma più amica la verità»). – Sentenza che nella forma originaria amicus Socrates, sed magis amica veritas è attribuita da Ammonio (nella sua Vita di Aristotele)...