In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’e. va distinta sia dalla politica [...] limitate a disposizione sulla Terra, facendo appello alle responsabilitàdelle generazioni attuali nei confronti di quelle future.
Anche le questioni etiche relative al trattamento degli animali sono state ampiamente affrontate con un’attenzione ...
Leggi Tutto
Responsabilità
Rossella Bonito Oliva
Nell'accezione giuridica il termine responsabilità viene utilizzato per la prima volta nel 1787 nel The federalist da A. Hamilton (folio 64) e poi nel Codice napoleonico [...] questo orizzonte si inscrive la sua distinzione tra 'eticadell'intenzione' o 'della convinzione', di chi segue principi assoluti senza interessarsi delle conseguenze, ed 'eticadellaresponsabilità', di chi invece tiene sempre presenti gli effetti ...
Leggi Tutto
responsabilità
Stefano De Luca
Rispondere delle proprie azioni
Per responsabilità si intende la capacità di rispondere dei propri comportamenti, accettandone le conseguenze. Entrato nell’uso politico [...] ).
La distinzione di Weber
Riflettendo sui rapporti tra etica e politica Max Weber distinse due tipi di etica: l’eticadelle intenzioni o dei principi e l’eticadellaresponsabilità o delle conseguenze.
La prima è caratterizzata dal riferimento a ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] tecnologia o l'immissione sul mercato di nuovi prodotti; oppure il diritto all'informazione del consumatore.
In un'eticadellaresponsabilità concreta, il metodo induttivo e quello applicativo non si escludono a vicenda, bensì si integrano. Il metodo ...
Leggi Tutto
Jonas, Hans
Antonio Rainone
Storico delle religioni e filosofo tedesco, di famiglia ebraica, naturalizzato statunitense, nato a Mönchengladbach (Renania Settentrionale-Vestfalia) il 10 maggio 1903, [...] , è rappresentato dalla sua appassionata difesa di un'etica adeguata alla civiltà tecnologica, un'eticadellaresponsabilità in grado di evitare le conseguenze devastanti che un uso sconsiderato della tecnologia può avere sull'umanità (Das Prinzip ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] e formalistico.
5) Come un ulteriore sviluppo di tale dibattito può essere considerata la discussione intorno all'‛eticadellaresponsabilità', che si è sviluppata più tardi in riferimento al libro di Hans Jonas Das Prinzip Verantwortung (v ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] di responsabilità nell'ingrandito scenario. La libertà umana si accorda col riconoscimento della necessità, Roma 1903; Il pensiero religioso di G. Mazzini, Firenze 1912; L'etica di Vladimiro Soloviev (prolusione), s.l. 1914; Morale, diritto e ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] alcun regime di deroga o di attenuazione dellaresponsabilitàdell’amministrazione in relazione alla consistenza della situazione giuridica soggettiva.
D’altro canto, la posizione della giurisprudenza e della dottrina è ormai unanime nel ritenere ...
Leggi Tutto
Floridi, Luciano. – Filosofo italiano naturalizzato britannico (n. Roma 1964). Tra le voci più autorevoli della filosofia contemporanea, dal 2013 professore ordinario di Filosofia ed eticadell'informazione [...] costruiti dal digitale, sottoponendoli al vaglio di una nuova eticadell’intelligenza artificiale modulata sui princìpi dellaresponsabilità individuale e collettiva. Della sua copiosa produzione saggistica si citano qui i volumi: Scepticism ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] , nel dicembre 1990 −, i diritti dei malati. Mentre l'eticadella fisica, rimasta senza uno specifico nome, ma presente come vigoroso consapevole, il medico deve condividere con lui questa responsabilità.
Un giudizio di inutilità riguardo a un certo ...
Leggi Tutto
rating etico
loc. s.le m. Nel settore dell’economia e della finanza, valutazione dell’eticità e dell’affidabilità sociale di un’istituzione, di una società o di un’impresa. ◆ L’Agenzia europea di investimenti (Aei), attiva nella finanza etica,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...