BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] in Florence and Venice, Cambridge, Mass., 1955, pp. 69-184; E. Franceschini, L. B. e il "vetus interpres" dell'"EticaaNicomaco", in Medioevo, Rinascimento. Studi in onore di B. Nardi, Firenze 1955, pp. 297-319; E. Garin, Ric. sulle traduzioni di ...
Leggi Tutto
ARISTIPPO, Enrico
Ezio Franceschini
Ignoti sono l'anno, il luogo di nascita e la stessa nazionalità. Il primo è, comunque, da porsi con ogni probabilità nel primo ventennio del sec. XII; circa il secondo, [...] L. Minio-Paluello, che la ritiene opera di quel traduttore anonimo cui si deve anche la prima versione dal greco dell'EticaaNicomaco nel sec. XII (Iacobus Veneticus, pp. 279, 288-9; Henri Aristippe, pp. 220-23; Lacombe, Arist. Lat. II, 778).
Prima ...
Leggi Tutto
Filologo inglese (Londra 1840 - ivi 1914). Sue opere principali furono la pubblicazione dei frammenti di Eraclito (Heracliti Ephesii reliquiae, 1877), e quella dell'EticaaNicomaco (1890) e della Poetica [...] (1898) di Aristotele ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] da Zannoni, pp. 262-265). Altri hanno individuato il luogo di nascita di G. a La Tina, una frazione di Città di Castello (Staffa, p. 5; ma cfr. Muzi 1453. La premessa alla traduzione dell'EticaaNicomaco e dell'Eticaa Eudemo di Aristotele è del più ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Guido Arbizzoni
Nacque ad Arezzo, presumibilmente entro il penultimo decennio del sec. XIV; fu notaio e amanuense.
La personalità di G. ha acquisito tratti meglio definiti soltanto [...] abs studio nostro fuerit alienus" (ibid, p. 135). Eppure G. aveva già a quella data trascritto per due volte almeno la traduzione del Bruni dell'EticaaNicomaco (Firenze, Bibl. Laurenziana LXXIX 7, probabilmente post 1418, e LXXIX 11, probabilmente ...
Leggi Tutto
FAVA (dalla Fava, de Fabis, de Fabbis, de Faba, Fabius, Fabi, della Romegia o Romeggia), Niccolò, il Vecchio
Maria Muccillo
Apparteneva ad una nota famiglia bolognese, ma se ne ignorano l'anno e il [...] quali l'umanista risponde al F. su un quesito che questi gli aveva posto in lettere a noi non pervenute, sul testo greco dell'EticaaNicomaco di Aristotele. Al F., che sembra conoscesse il greco, non risultava chiara la traduzione latina circolante ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Giorgio
Piero Fiorelli
Nacque il 4 ottobre 1534.
"Gentiluomo Fiorentino" è qualificato nel frontespizio dell'unico suo libro, postumo, al quale è raccomandata la sua meritata fama di precursore [...] . II, III, 50 della Nazionale di Firenze (già Magliabechiano XXI, 140, già Strozziano 592 in foglio), di 442 pagine, l'EticaaNicomaco d'Aristotele, volgarizzata dal Giacomini, con una dedica al B. stesso; 2) nel cod. Riccardiano 1612, ff. ir-83v, e ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Pistoia (Iacobus de Pistorio)
Alessandro Ottaviani
Molto scarni sono i dati relativi alla vita di G., che operò presumibilmente tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo. Il nome del [...] bono di Boezio di Dacia, fermo restando che nella elaborazione filosofica del tema G. tiene presente principalmente l'EticaaNicomaco di Aristotele. Nella Quaestio sono presenti riferimenti anche ad altre opere aristoteliche: il De generatione et ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Messina
Salvatore Impellizzeri
Nulla sappiamo sulle vicende della sua vita. Dall'incipit formulare che i codici prepongono a quasi tutte le sue versioni dal greco (Incipit liber... translatus [...] Latinus. Pars. prior,Roma 1939, Pars Posterior,Cambridge 1955, passim;E. Franceschini, L. Bruni e il "Vetus interpres" dell'eticaaNicomaco,in Medioevo e Rinascimento. Studi in onore di Bruno Nardi, I, Firenze 1955, pp. 299-319; Id., Ricerche e ...
Leggi Tutto
amicus Plato, sed magis amica veritas
‹... vèritas› (propr. lat. «amico [è] Platone, ma più amica la verità»). – Sentenza che nella forma originaria amicus Socrates, sed magis amica veritas è attribuita da Ammonio (nella sua Vita di Aristotele)...