• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3486 risultati
Tutti i risultati [3486]
Biografie [876]
Filosofia [449]
Storia [325]
Diritto [273]
Letteratura [294]
Religioni [267]
Temi generali [191]
Scienze demo-etno-antropologiche [143]
Medicina [133]
Economia [139]

etica

Enciclopedia on line

In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’e. va distinta sia dalla politica [...] morali portò A. Comte a concludere che la condotta morale è quella che tende all’utilità pubblica, che il sentimento dell’eticità è quello della solidarietà e che lo strumento per un’educazione morale è la sociologia. La riflessione sull’e. nel 20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – ETICA E MORALE – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IMPERATIVO CATEGORICO – EUROPA CONTINENTALE – CONSENSO INFORMATO – VIRTÙ DIANOETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su etica (11)
Mostra Tutti

etica

Lessico del XXI Secolo (2012)

etica ètica s. f. – Il dibattito sull’e. della seconda metà del 20° sec. è stato caratterizzato da un lato dagli sviluppi dell’approccio filosofico ‘analitico’, a partire dalle classiche teorie di Moore [...] alle conseguenze della ricerca medica, alle scelte relative al curarsi, al nascere, al morire. In tale ambito si presentano riflessioni etiche di tipo peculiare: l’azione morale è valutata non in merito a chi la compie (agente), ma all’entità che la ... Leggi Tutto

Finanza etica

Enciclopedia on line

Per finanza etica si intende un insieme di attività finanziarie sviluppate con metodi, strategie e strumenti che, discostandosi dall’ottica del massimo profitto, consentono di perseguire un congruo guadagno [...] iniziative di supporto al settore non profit. Nell’ordinamento italiano il crescente sviluppo della finanza etica ha indotto il legislatore ad intervenire nella regolamentazione del fenomeno, prevedendo obblighi di informazione e rendicontazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: BANCA ETICA – NON PROFIT

banca etica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

banca etica Istituto bancario che opera sul mercato monetario-finanziario con fini ispirati, nell’intenzione, a valori morali ritenuti superiori, a valori civili corrispondenti al comune sentire del [...] particolare rilevanza, in questo senso, è l’attività della Grameen Bank, fondata nel 1974 da M. Yunus (➔). Lo sviluppo delle banche etiche Le b. e. sono diffuse e in costante crescita in tutti i Paesi del mondo. In Italia hanno cominciato a prendere ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DI CREDITO – MICROCREDITO – ITALIA – RIMINI – PADOVA

banca etica

Lessico del XXI Secolo (2012)

banca etica banca ètica locuz. sost. f. – Tipologia di istituto bancario che opera sul mercato monetario-finanziario con fini ispirati, nell'intenzione, a valori morali ritenuti superiori, a valori civili [...] dalla clientela il risparmio che viene poi investito in attività produttive e finanziarie remunerative, ma nel rispetto di contenuti etici e sociali dell’investimento. I principi della b. e. sono alla base anche dell’attività di microcredito diffuso ... Leggi Tutto

finanza etica

Lessico del XXI Secolo (2012)

finanza etica finanza ètica locuz. sost. f. – Forma di gestione della finanza e in particolare del credito che non persegue la logica della massimizzazione del profitto ma principi di carattere etico. [...] primo esempio di microcredito ha trovato però realizzazione negli Stati Uniti con la creazione del fondo di investimento etico Pioneer fund di Boston, nel 1928, realizzato sulla scia dell’orientamento imposto dalla Chiesa metodista, che consentiva ai ... Leggi Tutto

moda etica

Lessico del XXI Secolo (2013)

moda etica mòda ètica locuz. sost. f. – Settore del sistema moda che si propone di dare impulso allo sviluppo sociale e alla sostenibilità ambientale, nel rispetto dei diritti e delle condizioni di lavoro [...] della manodopera impiegata. Se quest’ultima è delocalizzata nei paesi del terzo mondo, l’obiettivo è generalmente quello di promuovere lo sviluppo di comunità locali con investimenti a medio e lungo termine, ... Leggi Tutto

Etica nicomachea

Dizionario di filosofia (2009)

Etica nicomachea (’Ηϑικὰ Νικομάκεια) Opera di Aristotele. Suddivisa in dieci libri, raccoglie la trattazione più compiuta dell’etica aristotelica. L’indagine deve chiarire quale sia il fine della vita [...] essere apprese mediante la pratica, l’abitudine e seguendo l’esempio di uomini saggi. La più importante, fra le virtù etiche, è la giustizia (δικαιοσύνη), che si divide in distributiva, e segue la proporzione geometrica, o correttiva, e segue la ... Leggi Tutto
TAGS: VIRTÙ DIANOETICHE – ARISTOTELE – INTELLETTO

Etica (Ethica)

Dizionario di filosofia (2009)

Etica (Ethica) Etica (Ethica) Opera di B. Spinoza, pubblicata post. nel 1677. È divisa in cinque parti: Dio; natura e origine della mente; origine e natura degli affetti; schiavitù umana, ossia le [...] forze degli affetti; potenza dell’intelletto, ossia la libertà umana. Costruito sul modello euclideo, il testo presenta definizioni, assiomi, postulati da cui ricavare dimostrazioni, corollari e scolii. ... Leggi Tutto
TAGS: METAFISICA – INTELLETTO – FINALISMO – SPINOZA – ASSIOMI

etica medica

Dizionario di Medicina (2010)

etica medica Insieme di principi e valori che presiedono alla pratica medica, con specifico riferimento alla legittimità e alla ‘giustezza’ di ogni atto medico. Elemento centrale dell’e. m., nella gestione [...] nocere). Le questioni morali sollevate dalle innovazioni tecnologiche rispetto alle modalità di cura, ai temi della nascita e della morte, e alla ricerca biomedica sono di pertinenza, più propriamente, della bioetica (➔). Storia dell’etica medica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 349
Vocabolario
ètica
etica ètica s. f. [dal lat. ethĭca, gr. ἠϑικά, neutro pl. dell’agg. ἠϑικός: v. etico1]. – Nel linguaggio filos., ogni dottrina o riflessione speculativa intorno al comportamento pratico dell’uomo, soprattutto in quanto intenda indicare quale...
eticità
eticita eticità s. f. [der. di etico1]. – Carattere etico: l’e. dello stato. Come termine più propr. filosofico, eticità traduce il tedesco Sittlichkeit, con cui Hegel designa quel complesso di istituzioni umane (famiglia, società civile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali