Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] può essere svolta da più religioni, in concorrenza tra loro nel proporre la propria verità e il proprio ethos. Più religioni significherebbero inevitabilmente non rafforzamento di un ‘io comune’, ma disgregazione. Il riconoscimento alla religione di ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] a un esame comparativo con altre forme in luoghi diversi, mostrano di derivare da un remoto passato africano ed esprimono un ethos specificamente africano. C'è molto più di un'intuizione, in sostanza, nell'opinione che le molteplici diversità e i ...
Leggi Tutto
Gioco
Thomas Crump
Definizioni e terminologia
La definizione di Huizinga
Secondo una definizione fornita nel 1938 dallo storico olandese Johan Huizinga nel suo studio Homo ludens, il gioco può essere [...] , e che la violenza sia dentro che fuori del campo da gioco caratterizzi spesso i principali avvenimenti sportivi, non intacca l'ethos utopistico insito nel gioco. Questo è uno dei motivi per cui i regimi totalitari spesso sono così favorevoli a ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] che permettevano ai t. più diversi di riunirsi per un certo tempo in un solo villaggio, il cui éthos è definito dalla professione. Coniugavano l'idea delle grandi feste teatrali ateniesi (rinnovate dal wagnerismo del Festspielhaus di Bayreuth ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] esclusivi, riservati, contribuiscono comunemente a un'appropriata educazione. Questa classe dirigente (relativamente) chiusa ha spesso un ethos suo proprio che comporta la scelta della vita pubblica come la più appropriata e forse come un dovere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] utopia e distopia. Nei racconti che formano il dittico delle Storie naturali e di Vizio di forma per un verso emerge l’ethos di chi nell’interrogare la natura non lesina sforzi per conoscerne i comportamenti e vincerne l’entropia, per un altro verso ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] del sacro. Di contro, per i fenomenologi, il sacro mantiene un carattere ontologico, ponendosi come la fonte di quell'ethos del trascendimento che, trascendendo il dato empirico dell'io, permette di preservare e 'salvare' quel Sé che costituisce il ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] La l. si impegnò quindi nella 'ricerca delle radici', per recuperare la tradizione e l'essenza dell'éthos cinese. Gli scrittori giunsero a interrogarsi sull'esistenza di una struttura profonda della mentalità cinese determinata dalle stratificazioni ...
Leggi Tutto
ethos
èthos 〈ètos〉 s. m. [traslitt. del gr. ἦϑος]. – Nel linguaggio filos. e delle scienze sociali, il costume, la norma di vita, la convinzione e il comportamento pratico dell’uomo e delle società umane, e gli istituti con cui si manifestano...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...