Subculture
Pier Giorgio Solinas
Cultura e subcultura
Il concetto di subcultura presuppone necessariamente quello, antecedente e più comprensivo, di cultura. Si può dire che la subcultura contenga le [...] una mappa definita di specializzazione culturale, entro un cosmo urbano e suburbano mutevole, non solo in termini spaziali, ma di ethos e di modello antropologico. Vengono alla luce in tal modo le zone 'interstiziali' di cui parla Trasher (v., 1927 ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] sistematica tra fini preferiti e mezzi idonei a conseguirli. L'analisi di Weber, pur sottolineando la correlazione tra ethos religioso e comportamento economico, non è un esempio di determinismo culturale. L'etica protestante fu infatti solo uno ...
Leggi Tutto
Sociologia
Paolo De Nardis
Sandro Bernardini
Alain Touraine
Alessandro Ferrara
Jeffrey C. Alexander - Paul B. Colomy
(XXXI, p. 1019; App. III, ii, p. 761; IV, iii, p. 356; V, iv, p. 15)
I temi generali [...] incorpora questa definizione nella sua ricostruzione di vari tipi di comunità, soprattutto delle comunità religiose, e dell'ethos della fratellanza sotteso alle comunità cristiane premoderne. La comunità rimane, per Weber, il luogo dell'agire meno ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] ‟un nesso interno": il sistema delle categone su cui si basa la scienza moderna ha il suo fondamento in un ethos che tende al dominio sulla natura. La rivoluzione scientifica è ‟una trasformazione generale". Essa concerne insieme: il primato della ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Alessandro Ferrara
In generale il termine multiculturalismo, ancora di non facile definizione, fa riferimento al riconoscimento della pari dignità delle espressioni culturali di tutti [...] cultura femminista potrebbero rientrare sotto la prima definizione, sicuramente non sotto la seconda. Se si definisce la cultura come éthos di un gruppo, non esisterà Stato che non risulti multiculturale, in quanto, come fa notare W. Kymlicka (1995 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Leone
Francesco Gabrieli
Nato a Roma il 12 sett. 1869, primogenito di Onorato, principe di Teano, poi duca di Sermoneta, e di Ada Bootle Wilbraham, crebbe nell'avito palazzo delle Botteghe [...] come in quello storico e storico-religioso. In quest'ultimo, egli sentì il verbor di Maometto come diametralmente opposto all'ethos e agli ideali dell'Arabia pagana, e più congeniale ad altri popoli che lo ricevettero dagli Arabi, restando poi a ...
Leggi Tutto
Odore
Red.
Stefano Allovio
L'odore è la sensazione specifica dell'organo dell'olfatto, diversa a seconda delle sostanze da cui è provocata. Gli studi antropologici hanno messo in evidenza come gli [...] foresta di piume. Manuale di etnoscienza, Roma-Bari, Laterza, 1985.
C. Classen, The odor of the other. Symbolism and cultural categories, "Ethos", 1992, 20, 2, pp. 133-66.
A. Corbin, Le miasme et la jonquille. L'odorat et l'imaginaire social, XVIIIe ...
Leggi Tutto
Maschera
Enrico Comba
Introduzione
L'impiego di maschere e travestimenti è un fenomeno frequente, riscontrabile pressoché in tutte le culture umane. Tuttavia la maschera sembra rinviare soprattutto [...] , transformation and paradox, Berkeley, Cal., 1984.
Ottenberg, S., Illusion, communication and psychology in West African masquerades, in "Ethos", 1982, X, 2, pp. 149-185.
Pernet, H., Ritual masks: deceptions and revelations, Columbia, S.C., 1992 ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] loro significato (v. Simmel, 1918).
Il sapere viene spesso considerato un bene collettivo per eccellenza; ad esempio, l'ethos della scienza esige la sua accessibilità universale, almeno in via di principio (v. Merton, 1942). Ma si può affermare ...
Leggi Tutto
Professioni
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. Formazione professionale e istruzione superiore. 3. La professione legale. 4. La professione medica. 5. La professione [...] e di routine, esiste nondimeno una percentuale rilevante di casi - e da essi deriva in larga misura l'ethos della professione - che implicano un'intimità specialissima e coinvolgono cospicui interessi dei singoli pazienti. Ad esempio, il semplice ...
Leggi Tutto
ethos
èthos 〈ètos〉 s. m. [traslitt. del gr. ἦϑος]. – Nel linguaggio filos. e delle scienze sociali, il costume, la norma di vita, la convinzione e il comportamento pratico dell’uomo e delle società umane, e gli istituti con cui si manifestano...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...